• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBRECHT, Theodor

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBRECHT, Theodor

Luigi Carnera

Geodeta, nato a Dresda il 30 agosto 1843, morto a Potsdam il 31 agosto 1915. Studiò a Dresda e a Berlino, e nel 1866 entrò a far parte dell'ufficio centrale della Commissione del grado, creato allora da poco dal generale G. G. Bayer, passando poi subito dopo all'Istituto geodetico prussiano, ove diede l'opera sua fino alla morte. Sarebbe difficile enumerare tutte le determinazioni astronomico-geodetiche che egli fece nella sua lunga carriera, raggiungendo in quest'ordine di lavori una tale precisione nei risultati e una tale competenza, da permettergli la pubblicazione della raccolta di formule e tavole numeriche per le determinazioni geografiche di posizione, che è e sarà guida indispensabile per tutti coloro che si dedicheranno a tal genere di lavori. Organizzò e diresse fin dal 1890 il lavoro internazionale dello studio delle variazioni di latitudine, pubblicandone in unione col prof. B. Wanach i risultati.

Le sue principali pubblicazioni sono: Formeln und Hilfstafeln für geographischen Ortsbestimmungen, 4ª ed., Lipsia 1908; Resultate des Internationalen Breitendienstes, voll.1-4, Berlino 1903-08-09-11; Logarithmisch-trigonometrische Tafeln mit fünf Decimalstellen, 17ª ed., Berlino s. a. Inoltre una serie di pubblicazioni relative a determinazioni di longitudine, latitudine ed azimut, nelle Veröfentlichungen d. Geodätischen Instituts in Potsdam.

Tag
  • LONGITUDINE
  • POTSDAM
  • BERLINO
  • GEODETA
  • DRESDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali