• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bethmann-Hollweg, Theobald von

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bethmann-Hollweg, Theobald von


von Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856-ivi 1921). Deputato conservatore-moderato al Reichstag, nel 1905 divenne ministro dell’Interno e due anni dopo vicepresidente del governo, assumendo il dicastero dell’Interno. Nel 1909, nominato cancelliere in sostituzione di B. von Bülow, propugnò un programma di conciliazione, soprattutto verso il centro cattolico. Nel 1914, in occasione del contrasto con la Serbia dopo l’attentato di Sarajevo, non essendo convinto della possibilità di una guerra generale, concesse in un primo tempo mano libera all’Austria; più tardi un suo intervento moderatore a Vienna restò privo di conseguenze per il sopravvenire della mobilitazione generale russa. Scoppiato il conflitto, non comprese l’importanza che il Belgio aveva per l’Inghilterra e si mostrò sorpreso per l’intervento di questa nel conflitto. All’inizio del 1917, non seppe impedire la ripresa della guerra sottomarina, che provocò l’intervento americano; quindi si dimise nel luglio di quell’anno.

Vedi anche
Georg Michaelis Uomo politico (Haynau, Slesia, 1857 - Saarow 1936); insegnò, dal 1885 al 1889, diritto all'univ. di Tokyo e, ritornato in patria, ebbe diverse cariche nella magistratura e nell'amministrazione degli interni. Sottosegretario di stato per le finanze nel ministero prussiano nel 1909, fu nominato durante ... Bernhard Heinrich Karl principe von Bülow Bülow, Bernhard Heinrich Karl principe von. - Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, Vienna, Atene (incaricato d'affari, 1877). Nel ... Gustav Stresemann Stresemann ‹štréeʃëman›, Gustav. - Uomo politico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1929). Fondatore della Deutsche Volkspartei (1918) e membro dell'Assemblea costituente della Repubblica di Weimar, poi cancelliere e ministro degli Esteri, fu promotore di una politica di riconciliazione, accettando il patto ... Alfred von Tirpitz Tirpitz ‹tìrpiz›, Alfred von. - Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo poi, col grado di contrammiraglio, il comando di una divisione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BRANDEBURGO
  • INGHILTERRA
  • REICHSTAG
  • AUSTRIA
  • VIENNA
Altri risultati per Bethmann-Hollweg, Theobald von
  • Bethmann-Hollweg, Theobald von
    Enciclopedia on line
    Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 divenne ministro dell'Interno e due anni dopo vicepresidente del governo assumendo il dicastero dell'Interno. ...
  • BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, nel 1896 di nuovo a Potsdam come Oberpräsidialrath, nel 1899 presidente del governo a Bromberg, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali