• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Smith, Theobald

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Smith, Theobald


Patologo e batteriologo statunitense (Albany 1859 - New York 1934). Dal 1884 al 1895 fece parte del Bureau of animal industry; dal 1886 al 1895 insegnò batteriologia alla George Washington University; dal 1896 al 1915 fu prof. di patologia comparata alla Harvard University (1896-1915), poi direttore della sezione di patologia animale all’Istituto Rockefeller di New York. Descrisse il pleomorfismo dei batteri; tentò per primo di ottenere l’immunizzazione contro il colera dei suini iniettando i filtrati delle colture batteriche; identificò in Piroplasma bigeminum l’agente della febbre del Texas ed eseguì inoltre ricerche sull’anafilassi.

Vedi anche
Evans, Sir Arthur John Evans ‹èvënʃ›, Sir Arthur John. - Storico e archeologo inglese (Nash Mills, Hertfordshire, 1851 - Youlbury, Boars Hill, Oxford, 1941), figlio di John. Studiò a Oxford e a Gottinga e si laureò in storia moderna. Viaggiò (1873-75) in Finlandia, in Russia, nei Balcani per ricerche archeologiche ed etnografiche. ... Dewar, Sir James Dewar ‹di̯ùuë›, Sir James. - Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti anche alla chimica organica (idrocarburi aromatici) e inorganica ... Koch, Robert Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Svolse la maggior parte della sua attività a Berlino, come direttore dell'ufficio imperiale di igiene (1880) e poi come professore di igiene (1885) e direttore dell'istituto per le malattie infettive (1891). Aprì alla microbiologia ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ...
Tag
  • ISTITUTO ROCKEFELLER
  • HARVARD UNIVERSITY
  • BATTERIOLOGIA
  • ANAFILASSI
  • NEW YORK
Altri risultati per Smith, Theobald
  • Smith, Theobald
    Enciclopedia on line
    Patologo (n. Albany, New York, 1859 - m. 1934). Fu prof. di batteriologia alla G. Washington University (1886-95), e di patologia comparata alla Harvard University (1896-1915); successivamente diresse la sezione di patologia animale dell'Istituto Rockefeller di New York. Oltre ad avere contribuito ai ...
  • SMITH, Theobald
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Patologo e batteriologo, nato a Albany (New York) il 31 luglio 1859. Si laureò nel 1883 all'Albany medical College. Dal 1884 al 1895 fece parte del Bureau of animal Industry; dal 1886 al 1895 insegnò batteriologia alla George Washington University; dal 1896 al 1915 fu professore di patologia comparata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali