• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEO

di N. F. Parise - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

THEO (Θεώ)

N. F. Parise

Nome di ancella raffigurata sulla parte sinistra dell'epìnetron del Pittore di Eretria, conservato al Museo Nazionale di Atene, insieme con una Theanò, Alcesti, Asterope ed Ippolita. China leggermente in avanti, Th. appare intenta a disporre fiori in un'anfora, mentre Alcesti attende il momento delle sue nozze.

Bibl.: P. Hartwig, ᾿Επίνητρον ἐξ ᾿Ερετρίας, in Eph. Arch., 1897, c. 129 ss.; M. Collignon-L. Couve, Catalogue des vases peints du Musée National d'Athènes, Parigi 1902, p. 505; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 610, s. v.; G. Türk, in Pauly-Wissowa, V A, 2, Stoccarda 1934, c. 1703, s. v.; B. Schweitzer, Mythische Hochzeiten, Heidelberg 1961, p. 27 ss.

Vocabolario
teocòn
teocon teocòn s. m. e f. e agg. [adattam. dell’ingl. theocon, comp. di theo- «teo-» e con(servative) «conservatore»]. – 1. s. m. e f. Negli Stati Uniti d’America, chi, ispirato da correnti e orientamenti cristiani integralisti, abbraccia...
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali