• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RITTER, Thelma

di Isabella Casabianca - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Ritter, Thelma (propr. Thelma Adele)

Isabella Casabianca

Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a New York il 14 febbraio 1905 e morta ivi il 5 febbraio 1969. Il volto arguto e angoloso, lo sguardo eloquente, la lunga linea delle labbra spesso piegate in un sorriso sardonico la resero ideale interprete di un brusco pragmatismo che si traduceva nella battuta pronta e pungente, nei modi burberi, temperati da ironia mista a dolcezza. Prestò la sua maschera a caratterizzazioni improntate al sapiente equilibrio di un registro insieme comico e drammatico, capaci di alludere, nonostante evidenti segnali caricaturali, a un mondo interiore complesso.

Figlia di un baritono, frequentò la American Acad-emy of Dramatic Arts a New York per poi calcare le scene senza esiti significativi. L'esordio nel cinema avvenne con The miracle on 34th Street (1947; Il miracolo della 34a strada) di George Seaton, garbata commedia natalizia che le consentì di mettere in evidenza il suo talento, avviandola a una carriera ricca di riconoscimenti: nell'arco di soli dodici anni collezionò ben sei nominations all'Oscar, che però non vinse mai, come migliore attrice non protagonista, per All about Eve (1950; Eva contro Eva) di Joseph L. Mankiewicz, The mating season (1951; La madre dello sposo) di Mitchell Leisen, With a song in my heart (1952; La dominatrice del destino) di Walter Lang, Pickup on South street (1953; Mano pericolosa) di Samuel Fuller, Pillow talk (1959; Il letto racconta…) di Michael Gordon e Birdman of Alcatraz (1962; L'uomo di Alcatraz) di John Frankenheimer.

La R. ebbe la possibilità di lavorare con ottimi registi come Frank Capra, George Cukor e Alfred Hitchcock, il quale le affidò il ruolo dell'energica infermiera Stella in Rear window (1954; La finestra sul cortile). Prese inoltre parte all'ambizioso e singolare western The misfits (1961; Gli spostati) di John Huston, nel quale apparvero per l'ultima volta sullo schermo Clark Gable e Marilyn Monroe. Fu soprattutto Mankiewicz, che la diresse anche in A letter to three wives (1948; Lettera a tre mogli), a valorizzarne le doti: in All about Eve indimenticabili risultano i battibecchi tra Bette Davis (che impersona la diva Margo Channing) e la R., che disegna alla perfezione la figura della domestica Birdie Coonan, in realtà legata alla padrona da un profondo affetto e pronta a difenderla dall'ambiziosa Eve (Anne Baxter). Dal 1955 al 1962 la R. lavorò assiduamente in televisione, e fu particolarmente apprezzata nello sceneggiato The catered affair (1955) dal quale il regista Richard Brooks trasse, un anno dopo, l'omonimo film (Pranzo di nozze) con Bette Davis (nel ruolo che era stato della R.) ed Ernest Borgnine. Tra gli altri film cui prese parte negli anni Sessanta, il western How the West was won (1962; La conquista del West) di John Ford, Henry Hathaway e George Marshall e le commedie A new kind of love (1963; Il mio amore con Samantha) di Melville Shavelson e Move over, darling (1963; Fammi posto tesoro) di Michael Gordon, remake di My favorite wife (1940) di Garson Kanin.

Vedi anche
Bette Davis (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ... Close, Glenn Attrice cinematografica statunitense (n. Greenwich 1947). Dopo la laurea, ha esordito come attrice teatrale a Broadway nel 1974. Negli anni Settanta ha anche lavorato in televisione prima di interpretare il suo primo ruolo cinematografico nel 1982 con The world according to Garp. È stata protagonista ... Hepburn, Katharine Attrice statunitense (Hartford, Connecticut, 1907 - Old Saybrook, Connecticut, 2003); applaudita interprete teatrale (The Philadelphia story, 1942; Without love, 1942; As you like it, 1950; The millionairess, 1952), esordì nel cinema nel 1933 con Morning glory, che le valse l'Oscar, affermandosi per ... Kelly, Grace Attrice statunitense (Filadelfia 1929 - Montecarlo 1982); dal teatro passò al cinema nel 1951 con High noon (Mezzogiorno di fuoco), ma è entrata nella storia del cinema come interprete dei film di A. Hitchcock: Dial M for murder (Il delitto perfetto, 1953); Rear window (1953); To catch a thief (1955). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • JOHN FRANKENHEIMER
  • ALFRED HITCHCOCK
  • ERNEST BORGNINE
  • MITCHELL LEISEN
  • HENRY HATHAWAY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali