• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEBADES

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

THEBADES (Θεβάδης)

P. Moreno

Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.

È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un pilastro che reggeva una statua in marmo, forse identificata. L'iscrizione metrica comprende la dedica di Lyson (v. lyson, 1°) che però ad un'esatta lettura non può essere considerato, come anche si è creduto, l'artefice del monumento, e la firma di Th. il cui patronimico era stato anche erroneamente letto Terpnos. È stato possibile riferire al pilastro una scultura in marmo, che rivela l'influenza ionica e si può datare all'ultimo decennio del VI sec. a. C.; concordano con questa cronologia i caratteri epigrafici (I. G., i, Suppl., p. 90, n. 373).

Bibl.: E. Bormann, in Jahrbuch, III, 1888, p. 272, n. 5; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1493; Ch. Picard, Manuel, I, p. 634; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 585; F. R. Grace, Archaic Sculpture in Boeotia, Cambridge Mass. 1939, pp. 8; 48; 69, n. 77, 72 s.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 82, n. i; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 290; G. M. A. Richter, in Enciclopedia Universale dell'Arte, II, 1958, c. 183, s. v. Attici e beotici centri e tradizioni.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali