• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Who, The

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Who, The

Marta Tedeschini Lalli

Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che lo avrebbe reso celebre, già temporaneamente adottata negli anni precedenti. La formazione era inizialmente composta da J.A. Entwistle (n. 1944; basso, corno inglese e voce), P.D.B. Townshend (n. 1945; chitarra e voce), R.H. Daltrey (n. 1944; voce, armonica e percussioni); mentre K.J. Moon (1947-1978) subentrò quasi immediatamente a D. Sandom come batterista, caratterizzando il gruppo con il proprio stile. Presente al grande festival di Woodstock nel 1969, la formazione subì alcuni mutamenti, dopo la morte di Moon, nel 1979 e si sciolse nel 1983, per riunirsi occasionalmente negli anni successivi per alcuni concerti e tournée; tra questi ricordiamo in particolare la partecipazione a Live Aid nel 1985 e il tour del 1996 con l'opera rock Quadrophenia (1973).

Gli W. si collocarono nell'ambiente dei Mods londinesi, movimento giovanile che si distingueva per una certa cura nell'abbigliamento, associata a più radicali espressioni di rottura e dissenso; la stessa musica della band assunse una funzione di identificazione interna. Raramente ai vertici delle classifiche di vendita, specie negli Stati Uniti e in generale fuori dalla Gran Bretagna, gli W. ebbero tuttavia un enorme successo di pubblico negli spettacoli dal vivo, seguiti da masse crescenti di spettatori fino al disastro verificatosi al concerto di Cincinnati (1979), nel quale undici persone persero la vita nella ressa. Proponevano un rhythm and blues sempre più aggressivo ed energico, definito fin dai primi anni 'maximum r&b', e assunsero come parte integrante dello spettacolo anche gesti provocatori come la distruzione degli strumenti. Tra gli album ricordiamo My generation (1965), A quick one (1966), The Who sell out (1967), Who's next (1971), Odds and sodds (1974), The Who by the numbers (1975), Who are you (1978), Face dances (1981), It's hard (1982).

A partire da Tommy (1969), si deve in misura preponderante agli W. la creazione della cosiddetta opera rock, espressione centrale nella musica popolare degli ultimi decenni. Eseguita a Woodstock, Tommy costituì un successo senza precedenti e assunse presto un proprio autonomo destino come spunto per balletti, musical, spettacoli di ogni genere fino al film diretto da K. Russel nel 1974, con Daltrey nella parte del protagonista.

bibliografia

R. Barnes, P. Townshend, The story of Tommy, Twickenham 1977.

G. Curi, The Who, Roma 1982.

D. Marsh, Before I get old. The story of The Who, New York 1983.

S. Wolter, K. Kimber, The Who in print. An annotated bibliography, 1965 through 1990, Jefferson (N.C.) 1992.

P. Friedlander, The Who. People try to put us down, in Rock and Roll. A social history, Boulder (Colo.)-Common Hill (Oxford) 1996, pp. 120-31.

J. Perry, The Who. Meaty, beaty, big and bouncy, New York 1998 (con discografia e indicazioni bibliografiche).

Vedi anche
Roger Harry Daltrey Cantante e attore britannico (n. Londra 1944). Dapprima operaio metallurgico, ha raggiunto fama internazionale come cantante del gruppo rock The Who, fondato nel 1964. Tra gli anni ’60 e ’70 si è affermato come uno dei maggiori cantanti rock della storia, grazie anche alle sue performance sceniche. Nonostante ... rock and roll (rock’n’roll) Genere musicale, nato intorno al 1955 negli USA e di qui diffuso in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche il valore di un fenomeno di costume, come simbolo di malessere e manifestazione di protesta e ribellione. Il rock and roll, ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... Dionne Warwick (propr. Marie Dionne Warrick). – Cantante statunitense (n. East Orange, New Jersey, 1940). Ha esordito nel panorama della musica leggera collaborando con B. Bacharach e H. David e affermandosi in fortunati singoli, tra cui: Don't make me over  (1962); Anyone who had a heart (1964); Walk on by (1964); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI WOODSTOCK
  • RHYTHM AND BLUES
  • GRAN BRETAGNA
  • ROCK AND ROLL
  • STATI UNITI
Altri risultati per Who, The
  • Who, The
    Enciclopedia on line
    Gruppo rock britannico. Guidati da P. Townshend (n. 1945), sono stati una delle band più importanti e influenti degli anni Sessanta e Settanta unendo, sin dagli esordi, provocazione e innovazione. Tra i loro successi: My generation (1965), The Who sell out (1967), Who's next (1971) e le rock-opera Tommy ...
Vocabolario
WHO
WHO – Sigla dell’ingl. World Health Organization «Organizzazione mondiale della sanità», ente internazionale per la diffusione dell’igiene, sotto gli auspici delle Nazioni Unite; la corrispondente sigla ital. è OMS.
the
the 〈tè〉 (e thè) s. m. – Grafie meno corrette per tè1, che riproducono parzialmente la forma francese thé 〈té〉.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali