• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Magdalena project, The

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Magdalena project, The


– Network nato da Magdalena ’86 - The first international festival of women in contemporary theatre, incontro fra donne professioniste della scena teatrale avvenuto nel 1986 a Cardiff nel Galles, sotto la direzione artistica di Jill Greenhalgh. Nel corso degli anni è divenuto una rete internazionale che ha lo scopo di supportare singole artiste e gruppi nella ricerca, nel lavoro e nello sviluppo di idee, offrendo opportunità di crescita e un continuo confronto creativo. Con l'organizzazione di laboratori, incontri e seminari, spettacoli e perfomances, e anche l'edizione di pubblicazioni e documentazione di studio, è stata promossa la circolazione e lo scambio di esperienze fra gruppi femminili impegnati in spettacoli dal vivo. La flessibilità della struttura ha permesso una larga partecipazione e un moltiplicarsi di iniziative a livello mondiale e locale. È presente in più di 50 Paesi con appuntamenti organizzati da gruppi nazionali autonomi: in Norvegia (1986, Magdalena Norwey), in Germania (1989, Unter Wasser Fliegen), in Belgio (1991, Festival voix des femmes), in Nuova Zelanda (1997, Magdalena aotearoa), in Argentina (1998, Magdalena 2nd generacion), in Australia (2000, Magdalena Australia), a Cuba (2005, Magdalenas sin fronteras), e in Spagna (2005, La otra mirada), in Perù (2007, Mujeres creadoras), in Brasile (2008, Vértice Brasil). In Italia, il primo festival è stato organizzato ad Aradeo nel 1988, essendosi conseguentemente instaurato un rapporto con gli altri festival internazionali che ha visto coinvolte varie artiste. Nel 2006 si è aperta una nuova fase con la nascita di Magdalena Italia che si è occupata di organizzare i Magfest (2009, a Pescara, Voce; 2010 a Torino, Re+Cycle).

Vocabolario
project manager
project manager 〈prëǧèkt mä′niǧë〉 locuz. ingl. (propr. «dirigente di progetto»; pl. project managers 〈... mä′niǧë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Dirigente che ha il compito di gestire un singolo programma o la programmazione del lavoro...
project financing
project financing 〈prëǧèkt fainä′nsiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «finanziamento di un progetto»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ., operazione di finanziamento volta alla realizzazione di un singolo progetto di investimento (in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali