• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

The Kid

di João Bénard Da Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

The Kid

João Bénard Da Costa

(USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; montaggio: Charlie Chaplin; scenografia: Charles D. Hall; musica: Charlie Chaplin.

Una giovane donna viene dimessa da un ospedale insieme al suo bambino appena nato; è una ragazza madre che, abbandonata dal padre del bambino, si trova sola e senza mezzi. La donna decide quindi di abbandonare il piccolo sui sedili di un'elegante limousine che attende il ritorno d'una coppia benestante, insieme a un biglietto in cui prega chi troverà il neonato di amarlo e proteggerlo. Ma la vettura viene rubata e i ladri, scoperto il bambino, se ne sbarazzano. Un vagabondo lo trova. Dopo vari equivoci e incidenti, tutti si convincono che il vagabondo sia il padre del bambino e che avesse intenzione di abbandonarlo. L'uomo è quindi costretto ad 'adottare' il neonato e a occuparsene come può. Cinque anni più tardi, il vagabondo e il bambino sono molto contenti di essere insieme e si aiutano a vicenda, escogitando modi di guadagnarsi da vivere per le strade. Un giorno la madre del bambino (che nel frattempo è divenuta una celebre cantante) lo incontra; pur non riconoscendolo, sente il desiderio di aiutarlo. Il bambino si ammala e il dottore, venuto a visitarlo, scopre che il vagabondo non è il suo vero padre. Interviene l'assistenza pubblica che vuole rinchiudere il piccolo in un orfanotrofio, ma il vagabondo riesce a farlo fuggire e i due si nascondono in un dormitorio. Intanto il medico, ritrovato il biglietto scritto anni prima dalla madre del bambino, lo mostra alla donna, che fa pubblicare un annuncio su un giornale per ritrovare il figlio. Il guardiano del dormitorio legge l'annuncio e, mentre il vagabondo dorme, porta via il bambino e lo restituisce alla madre. Il giorno seguente il vagabondo lo cerca dappertutto. Dopo aver fatto uno strano sogno, viene svegliato da un poliziotto e condotto dalla madre del bambino, che lo accoglie nella sua casa.

Dall'uscita del suo primo film Making a Living (2 febbraio 1914), il 1920 fu il primo anno 'in bianco' nella carriera di Charlie Chaplin. Ma certo non fu un anno di riposo. Nel 1920 Chaplin lavorò febbrilmente alle riprese e al montaggio del primo dei suoi lungometraggi, The Kid. Il film fu realizzato con un perfezionismo e un rigore persino superiori allo standard per cui Chaplin era già famoso. Il risultato fu una delle opere più elaborate, riflessive ed equilibrate della sua carriera. Anche se The Kid non è celebrato quanto alcuni dei lungometraggi successivi (The Gold Rush ‒ La febbre dell'oro, 1925, City Lights, Modern Times o The Great Dictator), la sua costruzione non è meno straordinaria. The Kid costituisce il coronamento di un metodo e di una scuola affinati nel corso di sette anni e settanta film; è il risultato di tutto ciò che il regista aveva fatto in precedenza, e costituisce l'inizio di tutto ciò che farà in futuro. Pubblico e critica lo capirono subito e il film fu il maggiore successo che Chaplin avesse mai ottenuto.

Se The Kid rappresentò l'apoteosi nella carriera di Chaplin, più effimero ma all'epoca non meno clamoroso successo toccò al 'monello' del titolo, un bimbetto che si chiamava Jackie Coogan e che all'uscita del film aveva sei anni (ne aveva appena quattro quando Chaplin lo conobbe e lo scelse). Gli anni Venti non furono, come sarebbero stati i Trenta, anni di 'bambini prodigio' (piccoli attori consumati come Shirley Temple, Freddie Bartholomew, Mickey Rooney, Jackie Cooper): Jackie Coogan fu un precursore, la prima grande figura di bambino cinematografico. Come scrive David Robinson, "nessun attore-bambino, né nell'epoca del muto, né in quella del sonoro, ha mai superato la figura di Jackie Coogan in The Kid". Chi può dimenticarlo mentre rompe i vetri della finestra per aiutare il 'padre' a sfuggire alla polizia, o nel bellissimo travelling in cui tende le braccia mentre le autorità tentano di sottrarlo al vagabondo? Jackie Coogan si rivelò fondamentale nella genesi di The Kid. Chaplin non pensava a un film interpretato da un bambino. Fu soltanto dopo aver conosciuto Coogan che ebbe l'idea di realizzare un film con questo bambino, la cui presenza causò una piccola rivoluzione nei suoi metodi di lavoro.

Nelle produzioni precedenti (soprattutto quelle successive al 1915), Chaplin aveva lavorato sempre con una squadra stabile di comprimari formata tra gli altri da Edna Purviance, Henry Bergman e Mack Swain. A partire da The Kid, Chaplin avrà sempre accanto a sé un solo partner forte, un coprotagonista, e i suoi film saranno contrassegnati da una sorta di dualità. C'è lui, e c'è un altro. "A picture with a smile ‒ and perhaps a tear" recita la prima didascalia di The Kid. Il sorriso è opera di Chaplin; la lacrima è provocata dall'altro, che si tratti di un bambino (come in The Kid o A King in New York ‒ Un re a New York, 1957) o di una donna, capaci di suscitare la tenerezza del vagabondo. È una tenerezza che non esclude una complicità 'crudele' ai danni del mondo, ma tale crudeltà impallidisce davanti all'amore che lega i due protagonisti. Se pure, all'inizio, Chaplin tenta di sbarazzarsi del bambino, in un modo o nell'altro questo ritorna sempre da lui, come certi cani che nei cortometraggi si ostinavano a seguire il vagabondo. È l''insistenza' del bambino a conquistarlo. Nella scena successiva il vagabondo è già padre e madre del neonato, vittima di tutte le gag che ne derivano. Quando li incontriamo di nuovo è trascorso qualche anno e i due sono ora una famiglia, uniti nelle astuzie per sbarcare il lunario; sono ormai una cosa sola, come indica bene la sequenza del dormitorio, uno dei momenti più alti dell'opera di Chaplin. The Kid ci mostra la contrapposizione tra un amore vissuto senza regole, eppure in modo assolutamente felice (come quello tra il bambino e il vagabondo), e l'amore 'controllato' che le dame di carità, il medico e la polizia cercano di imporre. Le regole e l'infelicità vanno di pari passo, come dimostra allegoricamente la straordinaria sequenza del sogno. All'inizio, in un mondo angelico, regna l'armonia (la danza, come in Sunnyside, 1919). Ma poi interviene il diavolo e suscita la gelosia. Le regole mettono fine all''anarchia celeste' e scatenano la guerra. Le ali di Chaplin e quelle di Coogan iniziano a essere troppo scomode. Il film termina con un trionfo della regola che pare anche un happy end. Ma, guardando con maggiore attenzione, vediamo che è la polizia a condurre Chaplin a casa della madre, e che il film termina con una porta che si chiude. Il vagabondo e il bambino non vivranno mai più nell'anarchia felice di un tempo. Comincia l'età della ragione, ed è molto probabile che tutto finisca come nel sogno. Il bambino, almeno, sembra già un altro. Solo Charlot continua a essere ‒ e a sembrare ‒ Charlot, scrollando le ali.

Interpreti e personaggi: Charlie Chaplin (il vagabondo), Edna Purviance (la madre), Jackie Coogan (il bambino), Tom Wilson (poliziotto), May White (sua moglie), Carl Miller (seduttore), Henry Bergman (gestore del dormitorio), Chuck Reisner (bullo), Lita Grey (angelo), Albert Austin (truffatore), Monta Bell.

Bibliografia

C. Sandburg, Chaplin's 'The Kid', in "Daily news", January 18, 1921, poi in Carl Sandburg at the movies, Metuchen (NJ)- London 1985.

V. Larbaud, Charlie et les gosses, in "Le disque vert", n. 4-5, 1924.

J. Mitry, The Kid, in "Image et son", n. 100, mars 1957.

M. Orsoni, Il monello, in "Cineforum", n. 24, aprile 1963.

R. Lefèbvre, Le Kid, in "Cinéma 74", n. 184, février 1974.

G. Cremonini, Charlie Chaplin, Firenze 1977.

D. Robinson, Chaplin: his life and art, London 1985 (trad. it. Venezia 1987).

Th. Cazals, The Kid, in Charlie Chaplin, a cura di J. Magny, Paris 1987.

Vedi anche
sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ... montaggio Operazione con la quale si associano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura ecc. cinema Fase conclusiva della lavorazione di un film, mediante la quale con le varie inquadrature girate in corso di ripresa vengono formate ... Charlie Chaplin Chaplin ‹čä′plin›, Charlie (propr. Charles Spencer Chaplin). - Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con cui debuttò in teatro nel 1906. Arrivato ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. 1. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • ETÀ DELLA RAGIONE
  • CHARLIE CHAPLIN
  • EDNA PURVIANCE
  • JACKIE COOGAN
  • CARL SANDBURG
Vocabolario
the
the 〈tè〉 (e thè) s. m. – Grafie meno corrette per tè1, che riproducono parzialmente la forma francese thé 〈té〉.
on the rocks
on the rocks ‹òn dħë ròks› locuz. ingl. (propr. «sulle rocce»), usata in ital. come agg. – Espressione con cui si indica, spec. nel linguaggio della pubblicità, un modo di presentare e bere alcuni liquori (whisky, aperitivi, digestivi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali