• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beatles, The

di Ernesto Assante - Enciclopedia on line
  • Condividi

Ernesto Assante

Gruppo rock inglese, originario di Liverpool, considerato come il principale e più importante esponente della musica degli anni Sessanta. Ha esercitato una profonda influenza sulla musica popolare dei decenni seguenti. L'importanza dei B. travalica l'ambito specificamente musicale e si pone come elemento importante per la comprensione dei mutamenti del costume, della politica e del rapporto con la spiritualità dei giovani degli anni Sessanta. Formato da J. W. Lennon (1940-1980), P. J. McCartney (n. 1942), G. Harrison (1943-2001) e da R. Starkey (n. 1940), noto come Ringo Starr, il gruppo è stato l'alfiere della nuova musica nata a Liverpool, che in breve tempo conquistò i favori del pubblico giovanile in tutto il mondo.

Nel 1962 con Love me do e nel 1963 con Please please me, diventarono la band più amata d'Inghilterra, e nell'anno seguente, con l'uscita del singolo I want to hold your hand, in tutto il mondo si scatenò il fenomeno noto come ''Beatlemania'': i giovani iniziarono a vestire come i B., portando i capelli lunghi e tagliati a caschetto come loro, affollando ogni loro esibizione dal vivo e abbandonandosi a scene di vero isterismo di massa. Attraverso l'eccellente lavoro compositivo del duo Lennon-McCartney, i B. contribuirono a stabilire nuovi criteri stilistici per la musica rock, producendo una straordinaria sequela di canzoni, molto varia e diversificata, che trova le sue forme migliori negli album Rubber soul del 1965, Revolver del 1966 e nel complesso lavoro Stg. Pepper's Lonely Hearts Club Band del 1967. Aromi psichedelici, influenze orientali, esperimenti elettronici e composizioni, dove si potevano ritrovare anche strumenti diversi da quelli della tradizione rock come violoncelli, violini e trombe, davano vita a nuove forme. Il gruppo si sciolse nel 1970 e i singoli componenti iniziarono delle fortunate carriere soliste interrotte, nel caso di J. Lennon, da un tragico omicidio.

The Beatles illustrated lyrics, a cura di A. Aldrige, i, Londra 1969 (trad. it., Il libro delle canzoni dei Beatles, Milano 1972); ii, New York 1971; H. Davies, The Beatles authorized biography, Londra 1968 (trad. it., I Beatles. L'unica biografia autorizzata, Milano 1970); W. Mellers, The twilight of the gods, ivi 1974; R. Carr, T. Tyler, The Beatles. An illustrated record, New York 19782 (trad. it., I favolosi Beatles, Milano 1979); Ph. Norman, The true story of the Beatles, Londra 1979 (trad. it., Milano 1981); D. Soffritti, I Beatles dal mito alla storia, Milano 1980; I Beatles per sempre, a cura di H. Spence, trad. it., Roma 1982; T. Ryley, Tell me why, New York 1988; M. Lewisohn, The complete Beatles recording sessions, Londra 1988; J. Reed, The Beatles, trad. it., Milano 1989; R. Antoni, I Beatles, ivi 1989.

Vedi anche
John Lennon Compositore e cantante inglese (Liverpool 1940 - New York 1980); il più eccentrico dei quattro Beatles, attratto assieme alla moglie Yoko Ono nell'orbita americana della protesta politica e degli happening multimediali, ha con lei diretto la Plastic Ono band (1969-72) e pubblicato da solista varî dischi, ... George Harrison Musicista inglese (Liverpool 1943 - Los Angeles 2001). Chitarra dei Beatles (1962-70), dopo lo scioglimento del gruppo intraprese una propria carriera. Ha organizzato il Concerto per il Bangladesh (1971), a favore dei profughi della guerra civile tra India e Pakistan. Tra i suoi album All things must ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). Gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • RINGO STARR
  • INGHILTERRA
  • VIOLONCELLI
  • LIVERPOOL
  • NEW YORK
Altri risultati per Beatles, The
  • Beatles
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ernesto Assante La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles riscosse negli anni Sessanta un clamoroso successo in tutto il mondo, trasformandosi in uno dei più importanti ...
  • BEATLES, The
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Gruppo rock inglese, originario di Liverpool, considerato come il principale e più importante esponente della musica degli anni Sessanta. Ha esercitato una profonda influenza sul la musica popolare dei decenni seguenti. L'importanza dei B. trava lica l'ambito specificamente musicale e si pone come elemento ...
Vocabolario
the
the 〈tè〉 (e thè) s. m. – Grafie meno corrette per tè1, che riproducono parzialmente la forma francese thé 〈té〉.
on the rocks
on the rocks ‹òn dħë ròks› locuz. ingl. (propr. «sulle rocce»), usata in ital. come agg. – Espressione con cui si indica, spec. nel linguaggio della pubblicità, un modo di presentare e bere alcuni liquori (whisky, aperitivi, digestivi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali