• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THARROS

di Enrico Acquaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

THARROS

Enrico Acquaro

(App. IV, III, p. 642)

In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto com'è sulle due grandi vie naturali di penetrazione verso l'interno, il Campidano verso sud-est e la valle del Tirso verso nord-est, guidò la strategia insediativa della prima frequenza fenicia dell'8° secolo a.C. A quest'area, e a controllo delle rotte iberiche e tirreniche di cui T. fu buon punto di riferimento, si volse dal 6° secolo a.C. l'azione di Cartagine.

È con Cartagine che T. assume un aspetto urbanistico funzionale a un centro con responsabilità amministrative e strategiche primarie nel Sinis: responsabilità che con il trapasso a Roma dovette in parte mantenere in condominio con la più settentrionale Cornus. A questa riserva in uomini e in mezzi, ancora vitale nelle sue evidenze puniche, attingerà la rivolta di Ampsicora del 216 a.C. La vita di T. romana proseguì, quindi, fra le allerte delle guerre civili sino al primo Medioevo e all'abbandono attorno al 1000 per Oristano. L'insicurezza delle rotte mediterranee dovette ingenerare quel processo di recessione economica che minò l'equilibrio del paleosistema del Sinis.

Due sembrano essere stati i primi riferimenti dei frequentatori fenici, entrambi in raccordo con i già attivi insediamenti paleosardi: a occidente della torre di San Giovanni e sulla collina di ''su muru mannu''. Necropoli di incinerati, seguite poi da cimiteri di inumati in tombe ipogeiche, dovevano servire questi nuclei, rispettivamente a sud-est della torre di San Giovanni e a nord-ovest della collina di ''su muru mannu''. Con il 6° secolo a.C. il centro supera di slancio e sembra unificare l'embrionale topografia di fondaco dei due poli per assumere con le sue realizzazioni in arenaria l'aspetto urbano unitario che lo caratterizzerà nei secoli a venire. A settentrione una cortina di blocchi in arenaria a basso bugnato riprende e completa in un organico disegno da est a ovest la linea fortificata già abbozzata nell'antemurale occidentale paleosardo. Con un'avvertita tecnica al negativo sono definite le prime canalizzazioni per le acque di deflusso; s'imposta e si risolve il problema della rete di rifornimento idrico con l'apertura di nuovi pozzi e la messa in opera delle tipiche cisterne ''a bagnarola''.

Alla fine dello stesso secolo risale il tempio ''monumentale''. Il basamento ricavato nel bancone roccioso nei pressi del litorale orientale testimonia il grado di raggiunta dignità di cui la città vuole dotarsi anche per il sacro: nel 3°-2° secolo a.C. un'epigrafe dedicatoria documenta il culto tharrense a Melqart e la magistratura dei sufeti. Su questa griglia di arenaria si dispiegò in seguito la città romana che ricoprì con basolato e strutture ''ciclopiche'' in basalto l'intera area urbana sino alle fortificazioni settentrionali.

I monumenti emergenti di T. punica si rifanno per indagine di scavo, per tecnica costruttiva e per metrologia (l'impiego del cubito fenicio nel suo valore standard di m 0,46) a un'epoca chiave per la storia urbanistica del centro: il 6°-5° secolo a.C. In questa prospettiva rientra anche quanto di monumentale è stato espresso dal ''tofet'': le stele, i troni vuoti, gli altari. I monumenti o complessi monumentali in grado di meglio caratterizzare tale sforzo unitario dell'urbanistica di T. punica sono, da sud verso nord, il tempio monumentale, il ''tofet'' e le fortificazioni settentrionali di ''su muru mannu''. A fronte di una lettura monumentale complessa, per di più ancora in corso di definizione, non meraviglia che guida del giudizio sul ruolo e la natura del centro di T. rimangano ancora i corredi delle tombe, corredi che hanno fornito materiale da collezione a musei italiani (Cagliari, Sassari, Oristano, Torino, Como) ed europei (Londra, Parigi, Copenaghen).

Forse il maggiore scalo commerciale sulla rotta spagnola-africana; sede dell'attività di prestigiosi maestri lapicidi che seppero dare all'arenaria modellati originali sia per l'architettura negativa sia per i monumenti votivi del ''tofet'', improntati a una tradizione vicino-orientale diretta e vitale, ma anche consentanea alla più antica tradizione paleosarda; sede di maestri incisori che seppero determinare la produzione di scarabei in diaspro verde, sintesi di diverse esperienze culturali maturate nell'ambito del mondo fenicio d'Occidente, la città del Sinis si rivela in età preromana un centro attivo di diffusione nei confronti di gran parte dell'ecumene punico. Vedi tav. f.t.

Bibl.: E. Acquaro e altri, Tharros-I-XX, in Rivista di studi fenici, 3-4, 6-15, 17, 19, 21-22 (1975-76, 1978-87, 1989, 1991, 1993-94); E. Acquaro, Nuove ricerche a Tharros, in Atti del I Congresso Internazionale di studi fenici e punici, Roma 1983, pp. 623-31; S. Moscati, M.L. Uberti, Scavi al tofet di Tharros. I monumenti lapidei, ivi 1985; E. Acquaro, C. Finzi, Tharros, Sassari 1986; AA.VV., A catologue of material in the British Museum from Phoenician and other tombs at Tharros, Sardinia, Londra 1987; S. Moscati, Le officine di Tharros, Roma 1987; Id., I gioielli di Tharros, ivi 1988; E. Acquaro, Scavi al tofet di Tharros. Le urne dello scavo Pesce-I, ivi 1989; E. Acquaro, G. Manca di Mores, L.I. Manfredi, S. Moscati, Tharros: la collezione Pesce, ivi 1990; E. Acquaro, Tharros tra Fenicia e Cartagine, in Atti del II Congresso Internazionale di studi fenici e punici, ivi 1991, pp. 547-58; R. Zucca, Tharros, Oristano 19932; E. Acquaro, Da Tharros a Tharros, in I Fenici: ieri oggi domani, Roma 1995, pp. 355-62.

Vedi anche
Oristano Comune della Sardegna occidentale (84,6 km2 con 32.618 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra la sponda sinistra del basso corso del Tirso e lo Stagno di Santa Giusta. Cardine dell’economia cittadina ... Cornus (gr. Kόρνος) Antica città punica sulla costa occidentale della Sardegna (od. Santa Caterina). Centro della rivolta dei Sardi contro i Romani durante la seconda guerra punica (215 a.Cornus) e perciò distrutta, rifiorì durante l’Impero, quando divenne colonia.  ● Si conserva un complesso cristiano (4°-6° ... Cabras Comune della prov. di Oristano (102,2 km2 con 8962 ab. nel 2007, detti Cabraresi). ● Il centro è situato a 9 m s.l.m. sulle rive dello stagno omonimo (2000 ettari circa), pescosissimo e comunicante con il mare per mezzo di un emissario. Produzione e commercio di ortofrutticoli, allevamento ovino. Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. 1. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica di Mari forniscono i primi documenti diretti sulla Fenicia: ...
Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • CARTAGINE
  • NECROPOLI
  • CAMPIDANO
  • ORISTANO
Altri risultati per THARROS
  • Tharros IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
  • Tharros
    Enciclopedia on line
    Antica città della Sardegna, posta fra l’odierno San Giovanni in Sinis e Capo San Marco. Il luogo era già caratterizzato da attivi insediamenti paleosardi quando, nell’8° sec. a.C. cominciò a essere frequentato dai Fenici. Nel 6° sec., con la colonizzazione di Cartagine, T. assunse l’aspetto di un importante ...
  • THARROS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Sabatino Moscati . Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza alle antichità di Cagliari e tuttora in corso ne hanno posto in luce imponenti strutture, rivelando un'ampia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali