• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THAON di REVEL

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THAON di REVEL

Francesco Lemmi

REVEL Illustre famiglia piemontese che tradizioni domestiche vogliono proveniente dalla Normandia (Thaon presso Caen) donde passò in Inghilterra (Filippo di Thaon poeta anglo-normanno) e quindi in Scozia da dove avrebbe seguito in Francia Maria Stuarda. Un paggio di questa, rimasto in Francia quando la vedova di Francesco II tornò in Scozia, sarebbe il capostipite dei Thaon. Le origini storiche risalgono a Filippo Thaon, capitano delle milizie di Lantosca nel Nizzardo, il quale ottenne lettere di nobiltà da Carlo Emanuele I il 16 gennaio 1617. Da suo figlio Pietro (morto nel 1635) nacque Carlo Antonio (1611-1642) che il 13 maggio 1628 fu investito della signoria di S. Andrea come erede di sua madre Camilla Michelotti. Egli fu padre di Pietro Antonio (1639-1711), primo conte di S. Andrea e Tourettes Revel (10 ottobre 1687), padre a sua volta di Gaspare (morto nel 1732), colonnello del reggimento Nizza, il quale sposò una Geltrude Provana di Pralungo e ne ebbe 12 figli. Dal primogenito Giuseppe Orazio (1679-1773) nacque Carlo Francesco (1725-1807; vedi) che fu fatto marchese da Vittorio Amedeo III il 25 maggio 1796 ed è il primo illustre personaggio della famiglia. Suo figlio Giuseppe Alessandro (1756-1820), fu governatore di Sassari dopo la morte del conte di Moriana (1802), generale di fanteria (1812), cavaliere della SS. Annunziata (2 novembre 1815). Organizzò il corpo dei RR. Carabinieri e dal 1814 tenne il governo della città di Torino. Da suo figlio Carlo Ippolito Maria (1789-1849), tenente generale e capitano delle Guardie del Corpo, nacquero Emanuele (1819-1901), Ersilia Ignazia Carola, Cesare Ignazio (1824-1899) e Lidia Paolina; il ramo primogenito si estinse in Carlo Cesare (1867-1874), figlio di Emanuele. Il titolo marchionale passò quindi al ramo cadetto, cioè alla discendenza d'Ignazio, conte di Pralungo, figlio egli pure di Carlo Francesco. Fra i più importanti membri della famiglia è anche Ignazio (v.). Dei suoi numerosi figli il solo Ottavio lasciò prole mascolina. Tra gli altri giova ricordare Leonello (1802-1843); Adriano (1813-1854), che fu ministro a Vienna e a Londra e morì di colera a Torino; Genova Giovanni (1817-1910). Quest'ultimo, tenuto a battesimo dalla città di Genova partecipò valorosamente a tutte le campagne del Risorgimento, compresa quella di Crimea. Tenente generale (1866), ministro della Guerra (ottobre 1867), deputato, senatore (16 marzo 1879), cavaliere della SS. Annunziata (1905), lasciò numerosi scritti di carattere storico e personale (anche un libro di pietà) e inoltre i Mémoires sur la guerre des Alpes, tratti dalle carte del proprio padre (Torino 1871). Di Ottavio (v.), altro illustre personaggio della famiglia, è figlio Paolo (v.), grande ammiraglio, duca del Mare. Vittorio, gemello del maggiore generale Adriano (1854-1936), fu console generale a Salonicco, Nizza, Atene e Trieste (morto nel 1930), ed è il padre di Paolo Ignazio Maria (nato a Tolone nel 1888), già benemerito podestà di Torino, ministro delle Finanze e di Ignazio, capo della Lega fascista dell'America Settentrionale (1925-1929) e vicesegretario dei Fasci all'Estero (1935-36). Al primogenito di Ottavio, Ignazio (1839-1908), deputato e senatore (14 giugno 1900), fu riconosciuto marchese con decreto ministeriale del 16 dicembre 1901 in seguito alla morte (9 marzo 1901) del cugino Emanuele. Tra i suoi figli furono Ignazio (1839-1908), cui con decreto ministeriale del 16 dicembre 1901 venne riconosciuto il titolo marchionale del ramo primogenito, Paolo (v.). Suo figlio Ottavio Eugenio Carlo Guglielmo (nato nel 1868) rappresenta il ramo diretto della famiglia.

Vedi anche
generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono generale di brigata (brigadier generale o maggior generale per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, generale di divisione (maggior generale), generale di corpo d’armata (tenente generale). ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Altri risultati per THAON di REVEL
  • Thaon di Revel
    Enciclopedia on line
    Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a Filippo, che ebbe lettere di nobiltà da Carlo Emanuele I (1617). La famiglia ebbe (1687) il titolo ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali