• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THAON di REVEL, Ignazio

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THAON di REVEL, Ignazio

Francesco Lemmi

Maresciallo di Savoia nato a Nizza Marittima il 10 maggio 1760, morto a Torino il 26 gennaio 1835. Ministro all'Aia (giugno 1789-agosto 1791), soldato al fianco del padre Carlo Francesco nella guerra sulle Alpi, negoziò a Parigi, nel maggio 1796, la pace con la Francia. Caduta la monarchia (1798), fu confinato come ostaggio a Grenoble e a Digione, donde riuscì a fuggire nel 1799. Dopo l'annessione del Piemonte alla Francia si astenne dai pubblici uffici, ritirandosi nella sua terra di Cimena sulla collina torinese. Il 15 aprile 1814 fu chiamato a far parte del Consiglio di Reggenza e nel maggio andò in missione a Parigi. Tornato nel luglio e fatto conte di Pralungo (25 settembre 1814), ebbe, nel febbraio 1815, il governo di Genova. Nell'aprile si recò al quartier generale degli alleati per chiedere la restituzione, che fu poi concessa, di tutta la Savoia: egli stesso ne prese possesso nel dicembre. Nel maggio 1816 era di nuovo a Genova, e poscia viceré in Sardegna al posto di Carlo Felice. Il 9 agosto 1820 successe al suo fratello primogenito Giuseppe (1756-1820) nel governatorato di Torino e pochi giorni dopo (15 agosto) ebbe il collare della SS. Annunziata. Represse, il 12 gennaio 1821, il moto studentesco di Torino e, nel marzo, consigliò a Vittorio Emanuele I la resistenza energica oppure l'abdicazione. Fu quindi a Modena presso Carlo Felice che lo mandò a Lubiana per assicurarsi l'aiuto dell'Austria contro i rivoluzionarî. Nominato da Carlo Felice luogotenente generale del regno con pieni poteri di alter ego (19 aprile 1821), provvide al ristabilimento dell'ordine, ma lasciò che i più compromessi prendessero la via dell'esilio. Nell'ottobre riassunse il governatorato di Torino e lo mantenne sino alla morte. Esortò Carlo Felice a ridurre la questione della responsabilità di Carlo Alberto a un affare di famiglia, di cui non dovessero ingerirsi le potenze. Maresciallo di Savoia (1829), fu, nel nuovo regno, vicepresidente del Consiglio di stato.

Amò gli studî letterarî, lasciò memorie militari pubblicate da suo figlio (Mem. sur la guerre des Alpes... tirés des papiers du comte Ignace Thaon de Revel, Torino 1871) e pubblicò egli stesso, anonime, due opere storico-politiche: De la révolution du Piémont avec des observations sur les diverses formes de gouvernement (Losanna 1822) e Testament politique (Parigi 1826)..

Bibl.: M. Avetta, Uomini della Restaurazione. Il conte I. Thaon di Revel, in La rivol. piemont. del 1821, I, Torino 1927, p. 303 (pubblicaz. della Soc. stor. subalpina).

Vedi anche
Angelo Broffèrio Broffèrio, Angelo. - Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). Ancora studente tentò il teatro con successo (Eudossia, 1825). A Torino, coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne arrestato il 2 apr. 1831, e riebbe la libertà solo in seguito a rivelazioni fatte ... Thaon di Revel, Genova Giovanni, conte Generale (Genova 1817 - Borgo Vico 1910), figlio di Ignazio; partecipò alle campagne del 1848-49 e del 1860-61; fu addetto militare a Vienna (1850-53), ministro della Guerra (1867), comandante di corpo d'armata (1877), deputato per più legislature e senatore (1879). Thaon di Revel, Ottavio, conte Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868), figlio di Ignazio. Ministro delle Finanze (1844-48) del Regno di Sardegna, seppe portare in attivo il bilancio dello stato. Deputato (1848) e senatore (1861), combatté la politica ecclesiastica e finanziaria di Cavour e (1864) avversò la convenzione di settembre ... Giacinto Provana di Collégno Collégno, Giacinto Provana di. - Uomo politico e geologo (Torino 1794 - Baveno, Novara, 1856); scudiero del principe di Carignano, ebbe grande influenza su di lui. Partecipò ai moti del 1821 e, costretto a esulare, andò in Spagna, Inghilterra e Grecia, ove si distinse alla difesa di Navarrino (1824-25). ...
Altri risultati per THAON di REVEL, Ignazio
  • Thaon di Revel, Ignazio Isidoro, conte
    Enciclopedia on line
    Generale piemontese (Nizza 1760 - Torino 1835), figlio di Carlo Francesco; ministro all'Aia (1789-91), negoziò poi (1796) a Parigi la pace con la Francia; dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, si ritirò a vita privata; nell'aprile 1814 fu chiamato a far parte del Consiglio di reggenza e nel 1815 ...
Vocabolario
ignaziano
ignaziano agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali