• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THAILANDIA

di Alessia Salaris, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Thailandia

Alessia Salaris
Paola Salvatori
VOL 3 Tab Thailandia 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Alessia Salaris

Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di 118 ab./km2. I tassi di crescita demografica sono in progressivo regresso (il tasso di natalità è pari al 13,8‰, quello di mortalità al 7‰ nel 2006). La popolazione è prevalentemente rurale (70% nel 2004), l'area urbana principale è quella della capitale Bangkok (8,5 milioni di ab.).

Dopo la crisi finanziaria che ha investito i mercati asiatici nel 1997-98, in T. si è verificata una ripresa economica meno brillante rispetto ai Paesi più dinamici dell'area, contraddistinta da uno sviluppo talvolta incontrollato e caotico nell'area della capitale e in alcune zone turistiche. Nel 2005 la crescita del PIL (+4,5%) è stata decisamente inferiore alle attese, anche per effetto di eventi calamitosi quali lo tsunami del dicembre 2004, che ha colpito le coste occidentali del Paese; un peso rilevante hanno anche avuto la siccità prolungata e l'epidemia di influenza aviaria. Il settore primario (che assorbe circa il 45% degli occupati) si basa soprattutto sulla produzione di riso, manioca, gomma e canna da zucchero. Anche le attività manifatturiere sono abbastanza sviluppate: i comparti con maggiori tassi di crescita sono quelli relativi all'elettronica, ai mezzi di trasporto, ai materiali da costruzione, come pure all'industria alimentare; tessile e pelletteria risultano essere maggiormente soggetti alla concorrenza cinese.

Il turismo internazionale, voce importante dell'economia tailandese, ha subito un calo sensibile nel 2005 (11,4 milioni di arrivi) a causa non solo dei danni prodotti dal maremoto alle strutture turistiche (che peraltro sono ormai ritornate a una quasi piena operatività), ma anche della situazione di instabilità legata alle rivolte di gruppi musulmani separatisti in tre delle province meridionali. Nel settembre 2006 un colpo di Stato ha portato all'insediamento di un governo provvisorio. Tuttavia, il clima di incertezza politica ritarda l'avvio del piano di modernizzazione che prevede la realizzazione di grandi investimenti pubblici nei settori dei trasporti, dei sistemi idrici, della sanità e, infine, dell'istruzione.

Storia

di Paola Salvatori

Il fragile processo di democratizzazione avviato negli anni Novanta del 20° sec. dalla T., tradizionalmente soggetta al potere dei militari, non riuscì a consolidarsi, e durante i primi anni del Duemila il Paese fu nuovamente soggetto a una grave instabilità politica, che era aggravata dalla ripresa degli scontri etnico-religiosi in tutte le zone meridionali, economicamente depresse e politicamente marginalizzate perché abitate da una popolazione in maggioranza musulmana.

L'esecutivo guidato da Chuan Leekpai, leader del Pak Prachatipat (Partito democratico), in carica dal 1997, pur avendo avviato importanti riforme costituzionali e finanziarie non fu in grado di intaccare i forti legami esistenti tra le élites economiche, militari e, anche, politiche i quali inquinavano il normale svolgimento delle pratiche di governo, né di apportare significativi miglioramenti alle condizioni di vita della popolazione, che risultò anzi ulteriormente penalizzata dai tagli alla spesa pubblica.

Questa situazione creò nell'elettorato una profonda sfiducia nei confronti dei partiti tradizionali, dei quali si avvantaggiò la nuova formazione politica di ispirazione nazionalista Thai Rak Thai (I Thai amano i Thai), che era stata fondata nel luglio 1998 dal plurimiliardario Thaksin Shinawatra, il proprietario della più importante società di telecomunicazioni del Paese.

Presentatosi alle elezioni politiche del gennaio 2001 presentando un programma dai forti toni populisti, Thaksin Shinawatra ottenne consensi soprattutto nelle aree rurali, e riuscì a portare il suo partito alla vittoria: il Thai Rak Thai conquistò 248 seggi su 500, a fronte dei 128 del Pak Prachatipat. Alla guida di una coalizione di centrodestra - formata, oltre che dal Thai Rak Thai, dal Chart Thai (Nazione Thai, 41 seggi) e dal Pak Kwam Wang Mai (Partito della nuova aspirazione, 36 seggi, che nel marzo 2002 sarebbe confluito nel Thai Rak Thai) - il nuovo capo del governo attuò una politica fortemente accentratrice e autoritaria, che mise seriamente a rischio le libertà di espressione degli oppositori politici e di quanti criticavano i nuovi e pesanti intrecci tra interessi pubblici e privati, di cui le aziende del premier erano protagoniste.

Venne inoltre accentuato il ricorso a un uso indiscriminato della violenza, sia nei confronti del movimento indipendentista delle regioni meridionali, che a partire dall'aprile 2001 aveva ripreso le azioni armate, sia nella lotta al narcotraffico, lanciata dal governo nel febbraio 2003 e tradottasi in molti casi in esecuzioni sommarie delle persone sospettate.

Nonostante gli scarsi risultati raggiunti in entrambi i settori e i ripetuti interventi critici della monarchia riguardo all'operato del governo, la popolarità di Thaksin Shinawatra, garantita anche dal totale controllo esercitato sui media, non subì alcun contraccolpo.

Nelle elezioni legislative del febbraio 2005 il Thai Rak Thai ottenne la maggioranza assoluta dei seggi (377, contro i 96 del Pak Prachatipat e i 25 di Chart Thai), e Thaksin Shinawatra venne riconfermato capo del governo. Nel gennaio 2006, tuttavia, la vendita a una finanziaria di Singapore della sua azienda, considerata strategica per l'economia nazionale, coalizzò contro di lui l'opposizione e l'opinione pubblica, e in febbraio il governo fu costretto a dimettersi e a indire nuove elezioni per l'aprile successivo. Boicottato dai partiti di opposizione, il voto sancì inevitabilmente la vittoria del Thai Rak Thai, ma, in seguito alle proteste della popolazione e all'intervento del re, in maggio il risultato venne annullato dalla Corte costituzionale. In attesa di nuove consultazioni, stabilite per ottobre, Thaksin Shinawatra riassunse il potere, ma in settembre, mentre si trovava a New York per partecipare ai lavori dell'Assemblea generale dell'ONU, un colpo di Stato incruento attuato da militari vicini alla monarchia lo destituiva. Il potere veniva assunto da un Consiglio di sicurezza nazionale, formato dai militari, che nominava (ott.) Surayud Chulanont primo ministro ad interim, e annunciava il rinvio delle elezioni al 2008 e il proposito di redigere una nuova Costituzione.

bibliografia

M.K. Connors, Democracy and national identity in Thailand, London 2003; A. Brown, Labour, politics, and the state in industrializing Thailand, London 2004; A. Kazmin, Thailand's Thaksin to the rescue, in Current history, 2005, 680, pp. 110-13.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA
  • INDUSTRIA ALIMENTARE
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • THAKSIN SHINAWATRA
Altri risultati per THAILANDIA
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Paola Salvatori Matteo Marelli – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale. Al censimento del 2010 la T. ospitava una popolazione di 65.980.000 ab. (cresciuta ...
  • Thailandia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata nel colpo di stato incruento del 22 maggio. Tuttavia dal punto di vista geopolitico, nonostante ...
  • Thailandia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un’azione diplomatica storicamente flessibile, che le permise di rispondere positivamente alle richieste inglesi e francesi, unita all’interesse condiviso dalle due potenze europee nel mantenere uno stato cuscinetto tra l’Indocina a est e ...
  • Thailandia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. Questa posizione privilegiata fu il risultato sia della propria flessibilità diplomatica, che ...
  • Thailandia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. Questa posizione privilegiata fu il risultato sia della propria flessibilità diplomatica, che le ...
  • Thailandia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ...
  • Thailandia
    Dizionario di Storia (2011)
    (fino al 1939 e dal 1946 al 1949 Siam) Stato dell’Asia sudorientale. Nel 6° sec. i thai furono sospinti dai cinesi nell’od. Yunnan, provincia cinese, dove fondarono il regno ta-li, che scomparve nel 1253 in seguito all’invasione mongola della Cina; si mossero poi verso sud (Pagan e Cambogia), divisi ...
  • Thailandia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Il moderno Siam Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il relativo equilibrio della sua società all’ininterrotta tradizione statale, malgrado le tensioni etniche e religiose ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Thailandia Cinematografia Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere le prime opere d'autore. Nel corso della sua storia ha vissuto fasi alterne di sviluppo e di ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Thailandia Guido Barbina Paola Salvatori (App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione della T. aveva ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Peris Persi Martina Teodoli Irma Piovano Roberto Ciarla Stefania Parigi (App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640) Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio ancora alto nonostante gli sforzi di pianificazione demografica (1,9% nel periodo 1987-92), ma in corso di ulteriore ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 952) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Oscar Botto La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, anche nell'ultimo quindicennio è aumentata con un ritmo cospicuo (attorno al 3% medio annuo). La produzione di ...
  • THAILANDIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Leandro PEDRINI Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA . La denominazione Thailandia definitivamente adottata dal Siam il 20 luglio 1948 è ormai entrata nell'uso generale e perciò si aggiorna sotto questo esponente la voce Siam (v. XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; II, 11, p. 818). Secondo il censimento del ...
  • SIAM
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002) Lina LORE' Massimo BRUZIO Mario TOSCANO Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, borgata situata a circa 120 chilometri a NE di Bangkok. Questa città, che si era a sua volta sostituita ...
  • SIAM
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXI, p.618) Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, se si eccettui la promulgazione della nuova legge elettorale (21 novembre 1936), che ha stabilito il ...
  • SIAM
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè "stato degli uomini liberi"; A. T., 95-96). Sommario. - Delimitazioni e confini (p. 618); Esplorazione (p. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fuang
fuang 〈fuaṅ〉 s. m. – Unità di misura di massa e peso usata in Thailandia, spec. per i metalli preziosi, pari a grammi 1,875.
cambogiano
cambogiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali