• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THĀBIT ibn QURRAH

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THĀBIT ibn QURRAH

Carlo Alfonso Nallino

QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān (antica Carrhae), nella Mesopotamia di NO., nel 221 (altri 211) eg., 835-836 d. C., morto a Baghdād il 26 ṣafar 288 (18 febbraio 901). Apparteneva a una famiglia ragguardevole della setta ellenistica paganeggiante dei Sabii (v.), e a favore dei. suoi correligionarî si adoperò utilmente alla corte califfale di Baghdād, ove si svolse la parte maggiore della sua attivita di studioso. Fu cultore di matematica, d'astronomia teorica e d'osservazione, di filosofia, di teoria della musica, di medicina.

Scrisse in siriaco un libro perduto sulle dottrine e il culto dei Sabii, e in arabo un numero assai grande di opuscoli su materie svariate, alcuni di carattere elementare propedeutico, ma molti contenenti contributi originali alle scienze sopra indicate e solo in piccola parte giunti fino a noi. Si occupò molto della trasmissione della scienza greca agli Arabi, curando traduzioni direttamente o rivedendo traduzioni altrui: basti citare, fra molti, gli Elementi e i Dati di Euclide, le Ascensioni nella sfera di Ipsicle, i Lemmi d'Archimede, le Coniche d'Apollonio, l'Almagesto, le Ipotesi dei pianeti e la Geografia di Tolomeo. Parecchi scritti originali furono tradotti in latino da Gherardo da Cremona e da Giovanni di Siviglia nel sec. XII; fra essi, oltre ad alcuni opuscoli propedeutici, ebbero grande voga il De figura sectore (in arabo ash-shakl al-qaṭṭā‛, elegante dimostrazione del teorema di Menelao fondamentale per la trigonometria sferica), il Liber carastonis (al-qarasṭiyūn, dal nome proprio greco Χαριστίων, sulla teoria matematica della stadera) e soprattutto il De motu octavae sphaerae o De motu accessus et recessus, nel quale Th., per mettere d'accordo i dati d'Ipparco e di Tolomeo da un lato, e quelli delle osservazioni astronomiche arabe dall'altro, circa la longitudine dell'apogeo solare e il moto di precessione degli equinozî, ideò, dandole rappresentazione geometrica e calcolandone le tavole numeriche, la teoria della trepidazione od oscillazione delle stelle fisse (o, meglio, dei punti equinoziali), che fu poi oggetto di molti scritti nel Medioevo europeo.

Anche alcuni discendenti diretti di Th. per tre generazioni occuparono un posto notevole nella storia della scienza araba.

Bibl.: H. Suter, Die Mathematiker und Astronomen der Araber u. ihre Werke, Lipsia 1900, n. 66, pp. 34-38 (e i Nachträge del 1902, pp. 162-163); E. Wiedemann, Beiträge z. Geschichte d. Naturwissenschaften, LXIV, in Sitzungsber. d. physik.-medizin. Sozietät in Erlangen, LII-LIII (1920-21), pp. 189-219 (biogr. ed elenco degli scritti); G. Sarton, Introduction to the history of science, I, Baltimora 1927, p. 217 segg.; D. Chwolson, Die Ssabier und der Ssabismus, Pietroburgo 1856; I, pp. 542-567 (su Th.) e 566-610 (sui suoi discendenti).

Vedi anche
῾Ā'isha ῾Ā'isha ‹῾àaiša›. - Moglie prediletta di Maometto, figlia di Abū Bakr (m. Medina 678 d. C.). Ebbe grande influenza sul marito e, dopo la morte di lui, prese viva parte alla vita della comunità musulmana, avversando il califfo 'Othmān e soprattutto il suo successore ῾Alī. Unitasi ai due nemici di questo, ... Abū Bakr Abū Bakr. - Il primo califfo o successore di Maometto (m. Medina 634 d. C.), già suo fido compagno e (come padre di ῾Ā'isha) suocero. Resse con patriarcale semplicità la comunità musulmana; sotto di lui fu domata la rivolta dei Beduini d'Arabia (ridda) e vennero iniziate le grandi conquiste in Siria ... Mu‛āwiya ibn Abī Sufyān Mu‛āwiya ibn Abī Sufyān (italianizz. Moàvia). - Califfo arabo, fondatore della dinastia degli Omayyadi; regnò dal 661 al 680 d. C. Governatore della Siria (641), si ribellò al califfo ῾Alī per vendicare l'uccisione del predecessore di quest'ultimo, suo congiunto, il califfo ῾Othmān (656). Quando ῾Alī ... ῾Alī ibn Abī Ṭālib ῾Alī ibn Abī Ṭālib. - Cugino, genero e quarto successore di Maometto come capo della comunità musulmana (Mecca forse 600 - Kūfa 661). Fu tra i primi seguaci dell'Islām, e sposò la figlia del Profeta, Fāṭima. Alla morte di Maometto aspirò invano al califfato, cui pervenne solo nel 656, all'uccisione di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali