• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TGF-B (sigla dell'ingl. Transforming Growth Factor-B)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

TGF-β (sigla dell’ingl. Transforming Growth Factor-β)


Fattore di crescita, detto anche Tumor Growth Factor-β o fattore di crescita tumorale, che svolge nell’organismo numerose azioni, originariamente isolato da colture di cellule tumorali. Il TGF-β è una citochina ad azione regolatrice; durante il differenziamento esercita i suoi effetti sull’induzione del mesoderma, sulla determinazione dell’asse destro-sinistro e antero-posteriore nell’embrione, sulla morfogenesi dell’osso, sull’angiogenesi. A livello cellulare controlla processi quali proliferazione, sopravvivenza cellulare, cambi di morfologia, migrazione e differenziamento cellulare. Contrariamente a quanto suggerito dal suo nome, il TGF-β ha anche un’azione citostatica e apoptotica: per es., nelle cellule della ghiandola mammaria, nelle cellule β del pancreas, nel fegato o nella prostata induce arresto della divisione cellulare e/o morte cellulare in vivo. Allo stesso modo, il TGF-β esercita una funzione citostatica su cellule del sistema immunitario, in particolare sui linfociti T, tanto da essere in grado di sopprimere la risposta immunitaria, sia agli agenti batterici sia agli allergeni.

Vocabolario
nerve growth factor
nerve growth factor ‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso...
factor
factor ‹fä′ktë› s. ingl. [dal lat. factor -oris: v. fattore] (pl. factors ‹fä′ktë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹fèktor›). – Agente o società che offre il servizio di factoring.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali