• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEZCATLIPOCA

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEZCATLIPOCA

Guido Valeriano Callegari

. Una delle principali divinità dell'antico Messico, invisibile, eterno, enigmatico, rappresentante il sole estivo maturante le messi, ma talvolta anche nefasto per il soverchio calore. Implacabile punitore de' malvagi, di cui conosce le opere riflesse sullo specchio d'ossidiana che tiene con sé - donde il suo nome che, in nahuatl, significa "specchio fumante" - e premiatore pure delle buone azioni, s'identifica talvolta con l'astro lunare dall'influenza nefasta; il suo grido è il vento della notte. Il suo idolo era tinto in rosso, con strisce gialle e nere nel volto, il capo adorno di piume verdi, il corpo ornato di mezzelune di metallo; il petto era difeso da una lamina d'oro, uno smeraldo era incastonato nell'ombelico. Tezcatlipoca teneva nella sinistra un ventaglio con specchio d'ossidiana - pietra lucida nerastri, come il fumo -, alle braccia braccialetti di metallo e ai piedi sonagli. Talvolta egli scaglia dardi infallibili, o è rappresentato con un cranio umano per simboleggiare il suo potere sulla vita e la morte. A Messico aveva un tempio grandioso in cui gli venivano offerte vittime umane. Gli storici Sahagun e Torquemada ci hanno tramandato le preghiere che i fedeli gli rivolgevano per impetrare pietà e misericordia.

Bibl.: G. Raynaud, L'implacable Providence de l'ancien Mexique, in Ann. de l'école prat. des Hautes Études, Parigi 1901, pagine 1-26; S. A. Robelo, Diccionario de mitología nahua, in An. del Museo Nac. de México, 1905, 1906, 1907 e 1908.

Vedi anche
Quetzalcoatl Divinità di origine tolteca, venerata anche presso gli Aztechi, sotto differenti forme. Il suo nome significa «serpente piumato»; come tale, il Quetzalcoatl azteco corrisponde al Kukulkan dei Maya. Mentre nell’antico pantheon messicano Quetzalcoatl, con Huitzilopochtli e Tezcatlipoca, è una delle divinità ... Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. ● Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica più importante per conoscere i Toltechi, che nelle leggende fiorite fino al 16° sec. e oltre appaiono come ... civiltà precolombiane precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo. ● Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.precolombiane, civilta) nell’area della cosiddetta Mesoamerica, ossia la regione che si estende a N dal fiume Sinaloa ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Altri risultati per TEZCATLIPOCA
  • Tezcatlipoca
    Enciclopedia on line
    (o Tetzcatlipoca) Uno degli dei più importanti dell’antico politeismo messicano: onnisciente e onnipotente, vendicatore spietato, era venerato con sacrifici umani. Identificato con il cielo stellato, con la stella vespertina, con l’Orsa Maggiore, mandava le malattie ed era considerato dio fulminatore. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali