• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEXCOCO

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEXCOCO (Tetzcoco; A. T., 148)

Guido Valeriano Callegari

Città dell'antico Messico, fondata dai Cicimechi nel sec. XIII a E. del lago omonimo e capitale del potente regno d'Acolhuacán, per due secoli alleato e confederato a Messico e alla repubblica di Tacuba, di cui seguì le sorti. La città - detta dagli Spagnoli l'"Atene dell'Anahuac" - aveva più decine di migliaia d'abitanti diversi in 30 quartieri e contò 14 regnanti, fra i quali celeberrimo Nezahualcóyotl, poeta e legislatore, la figura indubbiamente più grande dell'America antica (14311472). L'ultimo suo re s'alleò a Cortés contro Montezuma II. Oggi Texcoco è una cittadina di 6000 ab. circa, a 115 km. da Messico.

Bibl.: F. de Alva Ixtilxóchitl, Obras históricas, voll. 2, Messico 1891-92; E. Seler, The Mexican Picture Writings of A. Humbold in the Royal Library at Berlin, in Smith. Inst. Bureau of am. Ethn. W. H. Holmes Chief., Bul. 28, Washington 1904, pp. 190-196; P. A. Gerste, Senorías toltecas y chichimecas de Texcoco. Manuscrito anónimo mexicano, in Anales del Museo Nacional, VII, Messico 1903, pp. 115-132; L. Batres, Mis exploraciones en Huexotla, Texcoco, ecc., ivi 1904; G. V. Callegari, Tetzcotzinco e la reggia di Nezahualcóyotl, in Vie d'Italia e dell'America Latina, X, 1924.

Vedi anche
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Tlacopán Tlacopán Antico regno messicano, sulla riva occidentale del Lago di Messico, già dominio dei Tepanechi; fu alleato di Tenoch­titlán e Texcoco. Ixtlilxóchitl II Ixtlilxóchitl II. - Re messicano (1500 circa - 1550 circa); principe di Texcoco, fu nemico di Montezuma II. Combatté contro il fratello per il trono di Texcoco e, divenuto re con l'aiuto di H. Cortés, restò poi fedele ai conquistatori. Chichimechi Nome con cui venivano chiamati dai cronisti messicani dell’epoca coloniale sia le società nomadi di cacciatori e raccoglitori, native del Messico settentrionale, sia i discendenti delle stirpi nahua, penetrate nella Mesa centrale tra 7° e 14° sec., tra cui gli Aztechi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali