• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Texcoco

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Tezcuco; ufficialmente Texcoco de Mora) Città (100.000 ab. ca.) del Messico centrale, 30 km a NE di Città di Messico, a 2414 m s.l.m. sulle rive del lago omonimo. Industria tessile.

La città fiorì soprattutto tre secoli prima della conquista spagnola. Fu capitale del regno chichimeco di Acolhuacán e membro principale, dapprima, della federazione costituita insieme con Tlacopán e Tenochtitlán. Residenza regale di Netzahualcóyotl e di Netzahualpilli. T. fu poi alleata di H. Cortés contro Montezuma II.

Vedi anche
Tlacopán Tlacopán Antico regno messicano, sulla riva occidentale del Lago di Messico, già dominio dei Tepanechi; fu alleato di Tenoch­titlán e Texcoco. Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Tenochtitlán Tenochtitlán (o Tenoxtitlán) Nome precolombiano di Città di Messico. Le ricerche archeologiche hanno portato al rinvenimento di importanti strutture architettoniche concentrate nel settore religioso della capitale azteca, un recinto cerimoniale al cui interno si trovavano 78 edifici, il più imponente ... Ixtlilxóchitl II Ixtlilxóchitl II. - Re messicano (1500 circa - 1550 circa); principe di Texcoco, fu nemico di Montezuma II. Combatté contro il fratello per il trono di Texcoco e, divenuto re con l'aiuto di H. Cortés, restò poi fedele ai conquistatori.
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA TESSILE
  • MONTEZUMA II
  • TENOCHTITLÁN
  • TLACOPÁN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali