• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teucro

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Teucro

Clara Kraus

Personaggio della mitologia greca. Secondo le notizie fornite da Servio (ad Aen. III 108-109 " Teucrus Rhoeticas primum est advectus in oras / optavitque locum regno ") si troverebbe documentata in Virgilio la versione mitica che - di contro ad altre molto diverse - faceva di T. un nobile Cretese, figlio di Scamandro e della ninfa Idea.

Abbandonata assieme al padre l'isola di Creta a causa di una carestia, T. avrebbe raggiunto la Frigia e fissato qui la sua sede, dopo aver sposato la figlia di Dardano, Arisbe; in tal modo sarebbe divenuto eponimo degli abitatori del luogo, da lui chiamati Teucri (come alternativa agli altri nomi usati per designarli: Dardanidi, dal capostipite, o più comunemente Troiani, da uno dei discendenti della famiglia, Tros).

Il nome del personaggio compare in Mn II VIII 11, nel contesto di tre versi virgiliani (Aen. I 234-236 Certe hinc Romanos olim volventibus annis / hinc fore ductores, revocato a sanguine Teucri, / qui mare, qui terras omni ditione tenerent) che D. riporta, accanto ad altri passi di poesia latina, come testimonianza della sua asserzione che l'impero di Roma sul mondo era stato voluto da Dio: dal rinnovato sangue di T., ossia dalla stirpe troiana - stando alle parole di Virgilio - sarebbero nati fatalmente i Romani, futuri dominatori del mare e della terra.

Vedi anche
Idea (gr. ᾿Ιδαία) Mitica figlia di Dardano (talvolta chiamata Idotea). Seconda moglie di Fineo re di Tracia, calunniò presso di lui i figli della sua prima moglie Cleopatra, Plesippo e Pandione, accusandoli di aver tentato di farle violenza; perciò Fineo li accecò. Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ... Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ... Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( Era argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di Era è attestato specialmente nell’Elide, ...
Tag
  • IMPERO DI ROMA
  • ISOLA DI CRETA
  • SCAMANDRO
  • VIRGILIO
  • EPONIMO
Altri risultati per Teucro
  • Teucro
    Enciclopedia on line
    (gr. Τεῦκρος) Eponimo dei Teucri, abitatori della Troade, e progenitore della famiglia regnante di Troia, poiché la figlia (Batiea o Arisbe) sposò Dardano, da cui nacque Erittonio, padre di Troo. T. è a sua volta figlio del dio Scamandro e della ninfa Idea.
Vocabolario
tèucro
teucro tèucro agg. e s. m. [dal lat. Teucer o Teucrus; pl. Teucri, gr. Τευκροί], letter. – Troiano, di Troia, l’antica città dell’Asia anteriore (dal nome del personaggio mitico Teucro); più frequente come sost.: grave ai Teucri Danno sovrasta...
tèucrio
teucrio tèucrio s. m. [lat. scient. Teucrium, dal gr. τεύ-κριον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia labiate con numerose specie delle regioni temperate e calde dell’Europa e Asia, molte del Mediterraneo, pochissime tropicali:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali