• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TETUÁN

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TETUÁN (A. T., 43)

Attilio Mori

Città del Marocco settentrionale, capoluogo della parte del Marocco medesimo sottoposta al protettorato spagnolo. La città giace in amena posizione in mezzo a giardini e frutteti, sulle pendici meridionali della Sierra del Haus presso la riva sinistra del Río Martín a 10 km. dalla costa. Si ritiene che sorgesse sui primi del sec. XIV per opera di un capo Merinide sul luogo ove fu già l'antichissima Tamuda. Nel 1400 fu presa e distrutta dagli Spagnoli, ma un secolo più tardi la ripopolarono i Mori e gli Ebrei espulsi dalla Spagna ed ebbe un periodo di notevole floridezza per il commercio e per le industrie che vi si praticarono: importanza che non venne meno anche dopo che ne fu ostruito il porto. Nel 1859 gli Spagnoli la rioccuparono temporaneamente in seguito all'aggressione patita dalla carovana del principe Alberto di Prussia inoltratasi da Ceuta; ma per il trattato di pace dell'anno seguente, che assicurò alla Spagna altri vantaggi, fu poi rilasciata. In seguito agli accordi internazionali che regolavano la spartizione del protettorato marocchino, la Spagna procedette alla sua regolare occupazione e la fece capoluogo del Protettorato e degli antichi Presidios. Tetuán conta 48.000 ab. (1933), di cui 4250 Ebrei e 11.500 Spagnoli, per i quali è sorto dopo il 1913 un apposito quartiere adiacente all'antica e caratteristica città. Tetuán è congiunta a Ceuta da un tronco ferroviario di 41 km.

Vedi anche
Rif (o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità rivolta al Mediterraneo, che si sviluppano per circa 250 km con una larghezza media di circa 100 ... Tangeri (arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di Tangeri-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, in una magnifica baia riparata a O del Capo Spartel, si adagia ad anfiteatro su alcune ... Ceuta Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole Peñón de Vélez de la Gomera, Peñón de Alhucemas e il gruppo delle Chafarinas, faceva parte del Marocco ... Johan Willem Ripperda Ripperda ‹rìpërdaa› (sp. Riperdá), Johan Willem. - Avventuriero olandese (Groninga 1680 - Tetuán, Marocco, 1737), d'origine spagnola. Deputato agli stati generali e ambasciatore olandese a Madrid (1715), fu contemporaneamente al soldo di Gran Bretagna, Austria e Spagna. Entrò quindi al servizio di Filippo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali