• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tetrattinellidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Tetractinellidi o Tetractinomorfi) Sottoclasse di Poriferi Demosponge, con spicole scheletriche silicee a 4 assi variamente ramificati e sviluppati oppure privi di spicole. Hanno organizzazione di tipo leucon, forma varia, da massiccia a tubulare o a calice, spesso colori vivaci. Alcuni generi vivono in simbiosi con altri organismi, come per es. Suberites che vive su conchiglie abitate da paguri. I T. fossili, noti fino dal Cambriano, raggiunsero il massimo sviluppo nel Giurassico e nel Cretaceo.

Vedi anche
Demospongie (o Demosponge) Classe di Poriferi (➔) che comprende forme piuttosto eterogenee con scheletro ora siliceo, costituito da elementi a un solo o a 4 assi, ora corneo, misto o no a microscleri silicei, o del tutto inesistente. L’organizzazione degli adulti è di tipo leucon. Si suddivide in 3 sottoclassi: ... spicola Ciascuno degli elementi di aspetto e forma svariata che costituiscono lo scheletro dei Poriferi. Si originano da speciali cellule del mesenchima, gli scleroblasti, e possono essere calcaree o silicee. Si distinguono in megasclere e microsclere; le prime costituiscono il traliccio scheletrico di sostegno ... phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo.
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Biologia
Tag
  • DEMOSPONGE
  • GIURASSICO
  • CAMBRIANO
  • PORIFERI
  • SIMBIOSI
Vocabolario
tetrattinèllidi
tetrattinellidi tetrattinèllidi (o tetractinèllidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetractinellida, dal nome del genere Tetractinella, comp. di tetra- e gr. ακτίς -ῖνος «raggio»]. – Sottoclasse di spugne demospongie, che vivono su fondali marini...
tetrassònî
tetrassoni tetrassònî (o tetrassònidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetraxonia o Tetraxonida, comp. di tetra- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – Sottoclasse di spugne silicee, dette più comunem. tetrattinellidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali