• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TETRAONIDI

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TETRAONIDI (lat. scient. Tetraonidae)

Augusto Toschi

Famiglia di uccelli compresa nell'ordine dei Gallinacei insieme con i Fasianidi. Differisce da questi ultimi (v. gallinacei) per le narici coperte di penne, la mancanza di sperone ai tarsi, i quali sono piumati, le dita dei piedi piumate o provviste di processi cornei in forma di pettine. I tetraonidi sono proprî della regione Neartica e Paleartica.

In Italia si rinvengono i generi: Lagopus Briss., provvisto di uno spazio nudo sopra l'occhio, con coda di 16 timoniere, piedi pettinati, rappresentato dalla pernice bianca (Lagopus mutus helveticus Thienem.; v. Pernice) nota per il suo mimetismo di stagione; Lyrurus Swains., con coda forcuta di 18 penne, tarsi pennuti, dita pettinate, al quale appartiene il fagiano di monte (Lyrurus tetrix tetrix L.); Tetrao L. con coda rotonda o cuneata di 18 timoniere, il quale comprende il gallo cedrone (v.) delle Alpi. I tetraonidi frequentano le località alpestri, i boschi e le brughiere; nidificano in una depressione del suolo. Si tratta di uccelli in gran parte stazionarî che vivono prevalentemente sul terreno ma che volano tuttavia anche su alberi e cespugli. Sono generalmente poligami e si cibano soprattutto di frutta selvatiche, semi, gemme e insetti. Essendo annoverati fra la selvaggina nobile più ambita, formano attivo oggetto di caccia.

Vedi anche
Galliformi Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei Galliformi anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi. ● Hanno dimensioni varie e notevole dimorfismo sessuale; i maschi, poligami, hanno livree vivacemente colorate ... Fasianidi Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie ... pernice Nome degli Uccelli Galliformi Fasianidi appartenenti al genere Alectoris. La pernice rossa (Alectoris rufa; fig. A), simile alla starna, ha zampe e becco rossi, collaretto nero; sedentaria in Italia, è presente in Liguria e Toscana. La pernice sarda (Alectoris barbara) è diffusa in Sardegna e a Gibilterra; ... taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le taiga si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di caratteri floristici e di struttura. Coprono le zone caratterizzate da clima freddo continentale, con ...
Altri risultati per TETRAONIDI
  • Tetraonini
    Enciclopedia on line
    Sottofamiglia di uccelli Galliformi Fasianidi, in altre classificazioni considerata famiglia (Tetraonidi), detti comunemente tetraoni. Comprende specie boschive e montane eurasiatiche, quali il gallo cedrone (Tetrao urogallus), il francolino (Tetrastes bonasia), il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) ...
Vocabolario
tetraònidi
tetraonidi tetraònidi s. m. pl. [lat. scient. Tetraonidae, dal nome del genere Tetrao (v. tetraone)]. – Nome non più valido di una famiglia di uccelli galliformi, che attualmente costituiscono la sottofamiglia tetraonini della famiglia...
praterìa
prateria praterìa s. f. [der. di prato]. – 1. Vasta estensione di terreno, per lo più pianeggiante, occupata da prati: ampia, immensa, sconfinata p.; le p. dell’America Settentrionale; talora anche sinon. di prato, per indicare genericam....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali