TETRACTINELLIDI
. Ordine dei Poriferi o Spugne denominati anche, nelle più recenti classificazioni, Tetraxonia. Sono spugne a scheletro siliceo costituito da aghi a quattro raggi variamente sviluppati e ramificati. Sistema canalicolare molto sviluppato e costituito dalle camere flagellate con canali afferenti ed efferenti. Forma molto varia: la maggior parte sono forme massicce sferoidali, altre sono tubulari o a calice. Spesso fornite di uno strato periferico (ectosoma) molto robusto e spesso vivamente colorate. Alcune forme appartenenti a questo gruppo sono talvolta unite in simbiosi con altri organismi; tra questi è tipico il caso del genere Suberites che vive sulle conchiglie abitate da un Paguride. Famiglie: Oscarellidae, Plakinidae, Stellettidae, Geodiidae, Donatiidae, Chondrosiidae, Suberitidae.