• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TETI

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TETI (ϑÀτες)

Paola Zancan

Così si denominava in Grecia la classe sociale dei non proprietarî, costretti a lavorare come salariati. Questa classe sociale, che in origine appare diffusa, con caratteri medesimi o simili, in tutta la Grecia, subisce poi trasformazioni diverse, lungo due vie opposte, negli stati democratici e in quegli oligarchici. E cioè in questi i teti sono ridotti via via, mediante progressivo abbassamento, a una vera e propria servitù della gleba (gl'iloti di Laconia, i penesti di Tessaglia); in quelli viceversa conseguono a poco a poco i diritti politici, fino a una effettiva parificazione politica con le altre classi più alte.

Siffatta trasformazione noi possiamo seguire in Atene. Già all'inizio del sec. VI la riforma di Solone concedeva ai teti il diritto di partecipare all'assemblea popolare e di sedere come giudici nei tribunali; li escludeva però dalle cariche pubbliche, riservate alle tre prime classi (pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti), cioè ai proprietarî fondiarî. I non proprietarî, poveri, meno poveri e ricchi, operai e artigiani e imprenditori, erano tutti esclusi dalle magistrature e relegati nell'infima classe dei teti.

La situazione muta però poco dopo; la data non è nota, ma la riforma per cui il censo si computò non più in prodotti del suolo ma in dramme non può essere di età molto lontana da quella di Solone. E tale riforma spalancò le porte delle classi più alte, e dunque della magistratura, ai teti arricchiti. Era il primo passo. Gli avvenimenti del sec. V, il rapido sviluppo dell'industria e del commercio, l'affluire in Atene dei tributi degli alleati, il conseguente accrescersi della ricchezza moltiplicò le possibilità di salire verso le classi più ricche. S'aggiunga a ciò la svalutazione della moneta, per cui non c'erano quasi più poveri così poveri da essere relegati fra i teti. La barriera tra le classi superiori e quella inferiore era con ciò infranta: non tardò molto che ai teti furono aperte anche le magistrature (certo di fatto; se anche di diritto è controverso). Con ciò in Atene s'era raggiunta la totale parificazione politica delle classi censitarie.

Questo per quel che riguarda le funzioni e gli onori. Quanto agli oneri militari i teti in un primo tempo ne furono del tutto esenti, essendo essi riservati agli ὅπλα παρεχόμενοι. Ma già nel sec. V essi furono arruolati come milizia leggiera e soprattutto come marinai, ricevendo dallo dallo stato il soldo e il vitto.

Bibl.: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2a ed., Torino 1912, passim; G. Glotz, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités, V, pp. 247-53; G. Busolt-H. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-26, p. 182 segg., passim; J. Hasebroek, Griechische Wirtschafts- und Gesellschaftsgechichte, Tubinga 1931, p. 189 segg.; U. Kahrstedt, Staatsgebiet u. Staatsangehörige in Athen, Stoccarda 1934, p. 250 segg. W. Schwahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 186 segg.

Vedi anche
Solóne Solóne (gr. Σόλων, lat. Solo -onis). - Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere ... zeugiti La terza delle classi ateniesi introdotte da Solone, formata da piccoli e medi proprietari che producessero almeno 200 medimni di grano o 200 metreti d’olio o di vino, e così detta dalla coppia di buoi necessari per arare (ζεῦγος). Gli zeugiti costituivano il nerbo delle forze oplitiche ateniesi; nel ... pentacosiomedimni La prima delle 4 classi in cui nella Costituzione di Solone (594 a.C.) fu divisa la cittadinanza ateniese. Era costituita dai cittadini più ricchi che avevano una rendita annua di almeno 500 medimni (➔ medimno). Atene (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (747.300 ab. nel 2005; 3.475.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, ...
Altri risultati per TETI
  • teti
    Enciclopedia on line
    Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo la parificazione politica con le classi più alte, come in Atene, dove già la riforma di Solone (594 a.C.) ...
  • teti
    Dizionario di Storia (2011)
    Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a una vera e propria servitù della gleba, in quelli democratici invece raggiunsero col tempo la parificazione politica con le classi più alte. Ad Atene, nel 5° sec. a.C., ...
Vocabolario
Tèti
Teti Tèti. – Nella mitologia greca, nome (gr. Τηϑύς, lat. Tethys) della dea del mare, spesso assunta nella poesia a simbolo del mare: èrvi la figlia di Tiresia, e Teti (Dante); il regno di T., il mare; in seno a T., nel mare; Quando Giason...
tèti
teti tèti s. m. pl. [dal gr. ϑῆτες, pl. di ϑής ϑητός] (sing. tète). – Classe sociale dell’antica Grecia composta da liberi non proprietarî, con diritti politici diversi nei varî tempi e stati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali