• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tetano

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tetano


Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole; in patologia le manifestazioni tetaniche sono legate all’ipocalcemia e a neurotossicosi, spec. quella da tossina di Clostridium tetani. Questa malattia è caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. La tossina tetanica è la più potente tossina batterica dopo quella botulinica; ha una forte affinità per complessi cerebrosidici e gangliosidici e si lega ai gangliosidi presenti sulle strutture di membrana dei nervi con funzione motoria; essa esercita il suo ruolo patogenetico a livello della giunzione presinaptica e causa una sostanziale perdita della regolazione inibitoria dei motoneuroni, con transito di ogni impulso eccitatorio privo di selezione. Per il suo elevatissimo neurotropismo la tossina si propaga per via nervosa fino al sistema nervoso centrale, ove eccita elettivamente i neuroni motori dei nuclei bulbari e delle corna anteriori del midollo spinale, con conseguenti contratture spastiche dei rispettivi muscoli striati. Il periodo d’incubazione varia in genere da 7 a 12 giorni, ma può essere più breve (t. precoce) o anche molto più lungo (t. tardivo), quasi sempre asintomatico (talora compaiono dolori o crampi a livello della ferita, malessere, ecc.). La forma precoce evolve rapidamente portando a morte in 5÷10 giorni il paziente per sincope cardiaca e per asfissia, mentre la forma tardiva tende lentamente, dopo settimane, alla guarigione. La vaccinoprofilassi è obbligatoria in Italia dal 1968.

tetano

Vedi anche
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le t. batteriche, ... siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. Alimentazione S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella del latte per la mancanza del caseinogeno e per la povertà in grassi. Pur rappresentando un importante sottoprodotto ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione neuritica ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • MUSCOLATURA STRIATA
  • VACCINOPROFILASSI
  • MIDOLLO SPINALE
  • IPOCALCEMIA
Altri risultati per tetano
  • tetano
    Enciclopedia on line
    Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. Il Clostridium tetani è un bacillo anaerobio e sporigeno, le cui spore, ...
  • tetano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesca D'Ettorre La spora che infetta le ferite Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. Il malato presenta violente contrazioni muscolari, spesso estese a quasi tutti i muscoli. L’infezione ...
  • Tetano
    Universo del Corpo (2000)
    Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, il quale, penetrato nell'organismo attraverso una lesione di continuo, cutanea o mucosa, produce un'esotossina ...
  • TETANO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus) Nino BABONI Giovanni PEREZ È una malattia infettiva determinata da un bacillo sporigeno scoperto da A. Nicolaier (Deutsche med. Wochenschr. 1884, X, pag. 842), che elabora una tossina ...
Vocabolario
tètano
tetano tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di...
antitetànica
antitetanica antitetànica s. f. [femm. sost. dell’agg. antitetanico]. – Vaccinazione contro il tetano: fare l’antitetanica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali