• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tetano

di Francesca D'Ettorre - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tetano

Francesca D'Ettorre

La spora che infetta le ferite

Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. Il malato presenta violente contrazioni muscolari, spesso estese a quasi tutti i muscoli. L’infezione può causare la morte nel giro di uno o pochi giorni; solo in alcuni casi si può avere la forma cronica che porta a guarigione

Una malattia che si può combattere

Si pensa che l’umanità abbia sempre avuto a che fare con il tetano: spore di questa malattia sono state ritrovate nelle tombe degli antichi Egizi. Ai tempi della Grecia antica si considerava una malattia tipica delle partorienti ed era pertanto chiamata il flagello delle partorienti.

Il tetano è una malattia ad alta mortalità: si stima infatti che il 20 ÷ 30% delle persone che se ne ammalano muoia. Fortunatamente esiste un vaccino che ha molto ridotto la frequenza della malattia. In Italia prima degli anni Sessanta del Novecento – cioè gli anni in cui è stata introdotta la vaccinazione obbligatoria – si registravano circa 700 casi l’anno; con l’introduzione del vaccino il numero dei casi è sceso a circa 100 l’anno e le persone che si ammalano non hanno effettuato o non hanno completato la vaccinazione.

L’infezione e le conseguenze

Il Clostridium tetani – vale a dire il batterio che produce la tossina causa del tetano – ha la capacità di resistere a condizioni ambientali assai sfavorevoli. Infatti può produrre particolari sostanze che formano intorno alla cellula batterica un involucro, trasformandolo in una spora, che ha la capacità di sopravvivere ad alte o basse temperature, anche in presenza di radiazioni o in assenza di ossigeno.

Le spore, quando le condizioni ambientali ritornano favorevoli, si ritrasformano in batteri che possono proliferare e diffondersi.

L’uomo si può ammalare perché le spore entrano attraverso le ferite, anche piccole, della pelle, particolarmente se sono poco ossigenate – come quelle provocate dalla puntura di un ago o di un chiodo –, oppure in seguito a pratiche chirurgiche con strumenti infetti. Il tetano del neonato infatti, si può verificare a causa dell’utilizzo di strumenti chirurgici sporchi per il taglio del cordone ombelicale.

All’interno delle ferite le spore si trasformano in batteri che producono appunto la tossina tetanica, sostanza proteica molto tossica per l’uomo e definita neurotropa in quanto ha una particolare affinità per le strutture nervose. La tossina infatti, attraverso i nervi raggiunge il sistema nervoso centrale e causa violente contrazioni muscolari o spasmi generalizzati.

Forme di tetano

La forma più frequente è chiamata tetano generalizzato: il malato presenta un tipico atteggiamento definito trisma, cioè con denti serrati e l’impossibilità ad aprire la bocca perché i muscoli delle labbra sono contratti. Inoltre assume un’espressione che sembra divertita (è detta riso sardonico), causata dalla contrazione dei muscoli intorno agli occhi e delle labbra. Con il progredire della malattia, anche i muscoli del torace e del collo diventano contratti, così che il malato è costretto all’immobilità. I muscoli delle gambe risultano in estensione mentre quelli delle braccia in flessione. La malattia si estende generalmente in senso discendente – dai muscoli del volto e degli arti superiori a quelli del torace e infine a quelli degli arti inferiori – ed è caratterizzata da crisi spastiche, cioè contrazioni che coinvolgono l’intera muscolatura del corpo, compresa quella dell’apparato respiratorio, che spesso causano arresto della respirazione.

Durante la malattia purtroppo il malato rimane cosciente e pertanto vive nell’angoscia che sopraggiunga un arresto del cuore e del respiro.

In casi più rari si ha il tetano localizzato, caratterizzato dal coinvolgimento dei gruppi muscolari vicini alla ferita attraverso cui è entrata la spora: tetano cefalico, dove sono contratti i muscoli del collo e del capo; tetano toraco-addominale, dove si ha la contrazione dei muscoli del torace e dell’addome.

La diagnosi non è difficile, spesso però i segni non sono così definiti come nel trisma e quindi è molto importante interrogare il malato su eventuali ferite riportate o incidenti avuti.

Vedi anche
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le tossina possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le tossina ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. alimentazione siero di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella del latte per la mancanza del caseinogeno e per la povertà in grassi. Pur rappresentando un importante ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per tetano
  • tetano
    Enciclopedia on line
    Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. Il Clostridium tetani è un bacillo anaerobio e sporigeno, le cui spore, ...
  • tetano
    Dizionario di Medicina (2010)
    Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole; in patologia le manifestazioni tetaniche sono legate all’ipocalcemia e a neurotossicosi, spec. quella da tossina di Clostridium tetani. Questa malattia è caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura ...
  • Tetano
    Universo del Corpo (2000)
    Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, il quale, penetrato nell'organismo attraverso una lesione di continuo, cutanea o mucosa, produce un'esotossina ...
  • TETANO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus) Nino BABONI Giovanni PEREZ È una malattia infettiva determinata da un bacillo sporigeno scoperto da A. Nicolaier (Deutsche med. Wochenschr. 1884, X, pag. 842), che elabora una tossina ...
Vocabolario
tètano
tetano tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di...
antitetànica
antitetanica antitetànica s. f. [femm. sost. dell’agg. antitetanico]. – Vaccinazione contro il tetano: fare l’antitetanica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali