• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

testo

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

testo

Luigi Blasucci

Delle numerose occorrenze di questo vocabolo nell'opera di D. (37 volte), la quasi totalità (35) è rinvenibile nel Convivio, dove il t. a cui si fa sistematico riferimento è quello della canzone premessa a ciascun libro, e il vocabolo viene quindi ad assumere il significato specifico di " scritto originale ", distinto da ciò che vi viene aggiunto come commento, chiosa, esposizione, ecc.: Cv III XIV 1 Sì come ne la litterale esposizione dopo le generali laude a le speziali si discende... così ora intende lo testo, dopo le generali commendazioni, a speziali discendere; IV I 9 cominciai una canzone... Ne la quale io intendo riducer la gente in diritta via... sì come per la conoscenza del suo testo, a la esposizione del quale ora s'intende, vedere si potrà; Il 18 E così termina ciò che proemialmente per tre membri porta lo testo del presente trattato, ossia la prima strofa, divisa in tre membri, della canzone commentata in questo libro; III 3 con ciò sia cosa che... lungo convegna essere lo trattato e sottile, nel quale per me ora s'entra, a distrigare lo testo perfettamente secondo la sentenza che esso porta; XIV 6 avvegna che 'l testo ciò non curi, degno è che la chiosa a ciò risponda; XXIV 11 sì come dice lo testo ne la prima particola; v. inoltre III XIII 3, XIV 9, XV 2, IV III 7, X 6 e 10, XI 1 e 3, XII 1 e 10, XIII 16 (due volte), XVII 1, XVIII 1, XX 1, XXIII 1, XXV 3 e 11, XXVI 9, 11 e 15, XXVII 1 (due volte) e 20, XXVIII 1, XXIX 1 (due volte).

Un'estensione metaforica del significato sopradetto si ha in If XV 89 Ciò che narrate di mio corso scrivo, / e serbolo a chiosar con altro testo / a donna che saprà: dove la metafora del t. si completa con quella della " scrittura " (scrivo: naturalmente nel libro de la... memoria, di cui in Vn I; e cfr. If II 8 o mente che scrivesti ciò ch'io vidi) e della " chiosa " (serbolo a chiosar). L'espressione altro testo include, secondo Casini-Barbi, Scartazzini-Vandelli, Porena e Mattalia, le due profezie di Ciacco e di Farinata; secondo il Sapegno (seguito dal Chimenz) solo la seconda: " I più intendono anche quella di Ciacco; ma Dante usa testo al singolare; e solo alle parole di Farinata si riferiva il consiglio di Virgilio, che qui è esplicitamente riecheggiato, circa l'opportunità di attendere da Beatrice la spiegazione dell'oscuro presagio; e infine la profezia di Ciacco non toccava, se non indirettamente, la sorte personale del poeta ".

Nel significato generico di " libro ", " opera " (con una connotazione di. antichità e di autorità): Cv II XIII 12 la Dialettica è minore in suo corpo che null'altra scienza, ché perfettamente è compilata e terminata in quello tanto testo che ne l'Arte vecchia e ne la Nuova si truova: " Che la Dialettica abbia corpo minore, cioè minore estensione, che alcun'altra delle scienze, o arti che dir si vogliano, Dante lo prova osservando com'ella sia contenuta tutta quanta (perfettamente compilata e terminata) in quel solo testo che si trova nell'Arte vecchia e nella Nuova. Per intendere queste parole giova ricordare che ai tempi di Dante comunemente della Dialettica e della Logica si faceva un'arte sola esposta nell'Ars vetus o Logica vetus, nota avanti il sec. XII, e nell'Ars nova o Logica nova, nota solo da quel secolo " (Busnelli-Vandelli).

Il vocabolo può significare anche il singolo passo di un'opera: Pg VI 29 El par che tu mi nieghi, / o luce mia, espresso in alcun testo / che decreto del cielo orazion pieghi: allusione alla risposta che nell'Eneide la Sibilla dà a Palinuro, che l'aveva pregata di traghettarlo all'altra riva dell'Acheronte, benché insepolto: " Desine fata deum flecti sperare precando " (Aen. VI 376). Opportunamente il Torraca ricorda If XX 113 così 'l canta / l'alta mia tragedìa in alcun loco. Un'altra occorrenza di t. con questo valore si ha in Cv IV XX 4 così come uomini sono vilissimi e bestiali, così uomini sono nobilissimi e divini, e ciò pruova Aristotile nel settimo de l'Etica per lo testo d'Omero poeta: il luogo omerico a cui si richiama Aristotele è Iliade XXIV 258-259.

Vocabolario
testo-bozza
testo-bozza (testo bozza), loc. s.le m. Testo preliminare, prima stesura di un documento. ◆ Al consiglio dei ministri di oggi arriverà un testo-bozza fatto di pochi articoli. (Messaggero, 2 agosto 2001, p. 9, Politica) • Torna all’esame...
co-tèsto
co-testo co-tèsto (o cotèsto) s. m. [comp. di co-1 e testo3]. – In linguistica testuale, l’insieme degli elementi intrinsecamente testuali (detti anche intra-testuali), come per es. le frasi, gli elementi costitutivi di esse, ecc., le cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali