• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TESTAMENTO (XXXIII, p. 721)


Costituisce ancor oggi, nel codice del 1942, il titolo preminente, dopo quello della legge, di trasmissione di diritti mortis causa. Si discusse, è vero, in sede di riforma del Libro delle Successioni, se doveva attribuirsi prevalenza alla vocazione ex-lege sull'altra ex-testamento. La ragione di quella che solo terminologicamente sarebbe stata una modifica del vecchio sistema, modifica per ciò solo pericolosa, era da alcuni fatta consistere nella necessità di un più deciso intervento dello Stato nella disciplina delle successioni. Ma, proprio per tale dichiarato motivo la proposta modifica non ha avuto seguito, per cui, pur ammessa nel nostro ordinamento la coesistenza delle due anzidette specie di vocazione, si fa luogo a quella ex lege solo quando manchi, in tutto o in parte, la vocazione testamentaria. Siffatta prevalenza non significa che la volontà testamentaria possa pregiudicare i diritti che la legge vuole riservati ai legittimarî (su ciò v. successione, in questa App.).

Generalmente non viene sufficientemente posta in rilievo la distinzione tra testamento-negozio, ossia testamento-volontà, e testamentodocumento. Con riguardo a siffatta distinzione, dal duplice aspetto sostanziale e formale, rilevante sull'efficacia e sulla perfezione dell'atto mortis causa conviene esaminare le più notevoli modifiche apportate dal nuovo codice al testamento.

Va innanzi tutto rilevata un'accentuazione del principio del favor testamenti, risultante, tra l'altro, da un minor rigore formalistico per i testamenti a forme speciali, che sono state accresciute di una nuova: quella del testamento redatto sul velivolo durante il volo. Vanno altresì rilevate: la norma, la quale, trasformando in precetto positivo una costante interpretazione giurisprudenziale, ha dichiarato valida la sottoscrizione del testamento che, pur se non si sostanzia nel nome e cognome del testatore, ne designa però con certezza la persona; la disposizione che, pur presumendo nel fatto della totale o parziale distruzione, lacerazione o cancellatura del testamento una volontà di revoca del suo contenuto, ammette, tuttavia, la prova contraria; la norma, infine, che, allo scopo di salvare l'eventuale testamento olografo contenuto nella scheda del testamento segreto, considera il ritiro di questo dal notaio come conforme alla volontà del testatore di tenere presso di sé il testamento.

Tra le norme che riflettono invece il contenuto del testamento è da ricordare anzitutto quella relativa all'istituzione di erede. Anche qui il nuovo codice ha inteso definire una controversia, quella sulla rilevanza, ai fini della istituzione di erede o della costituzione di legato, dell'indicazione fatta dal testatore di beni determinati o di un complesso di beni, e l'ha definita nel senso che una siffatta indicazione non esclude che la disposizione sia a titolo universale, quando risulta che il testatore ha inteso assegnare quei beni come quota del patrimonio. Siffatta institutio heredis ex re certa si fonda perciò tutta su di una ricerca della volontà del testatore, alla quale la legge consente di far derivare gli identici effetti scaturenti da presupposti obiettivi.

Riflette l'aspetto formale e sostanziale ad un tempo dell'atto di ultima volontà, l'innovazione che consente di far racchiudere disposizioni d'indole non patrimoniale (es. riconoscimento di figlio naturale, determinazione di voler legittimare un figlio, ecc.) in un atto formalmente ma non anche sostanzialmente testamento, giacché questo è tale solo se dispone in ordine a rapporti giuridici d'indole patrimoniale.

Ha rilevanza sull'efficacia dell'istituzione a titolo universale la possibilità oggi ammessa della condizione risolutiva. Alla retroattività con cui questa opera il codice pone una limitazione - l'istituito erede sotto condizione risolutiva è tenuto a restituire i frutti solo dal momento in cui la condizione stessa si verifica - che, se si spiega nell'interesse del chiamato, può, e non di rado, pregiudicare quanti legalmente ma inscienti della condizione abbiano contrattato con l'erede che poi cessa di essere tale.

Hanno fatto sentire il loro peso nel nuovo codice successorio anche ragioni di ordine economico. Va qui fatto cenno della notevole modifica, subiettiva e formale, apportata al vecchio e romanistico istituto della divisio parentum inter liberos. Questa è oggi sostituita dalla divisione del testatore, la quale - giustificata con il rilievo che questi, più di qualsiasi altra persona, è in grado di meglio conoscere le attitudini dei suoi eredi e la possibilità che i medesimi hanno di trarre vantaggio dalle cose ereditarie: a) può essere compiuta da qualunque persona, anche se non ascendente; b) deve contenersi in un testamento; c) può avere per oggetto sia la cosiddetta quota disponibile, sia la porzione riservata; d) deve però comprendere tutti gli eredi legittimarî o tutti gli eredi istituiti sotto pena di nullità.

Con riguardo pure alle cennate ragioni di indole economica deve essere qui considerata la parziale rinascita dell'istituto della sostituzione fedecommissoria (v. fidecommesso, in questa App.).

Ultima - tale però solo in ordine a quelle più importanti di cui qui si è fatto cenno - innovazione notevole è quella che riflette l'istituto dell'esecutore testamentario, che attiene all'attuazione della volontà del de cuius. A differenza del codice abrogato, in cui l'esecutore aveva limitate attribuzioni e solo se il testatore le avesse espressamente riconosciute, quello vigente, riconoscendo la funzione morale e sociale del munus publicum di cui è investito l'esecutore, a questi conferisce innanzi tutto il diritto al possesso delle cose ereditarie; gli fa obbligo di osservare in ciò la diligenza del buon padre di famiglia; gli consente di compiere non solo gli atti di gestione occorrenti, ma anche, se necessario, quelli di alienazione, chiedendo però in tal caso l'autorizzazione al giudice, che provvede sentiti gli eredi; gli attribuisce infine la veste di litisconsorte attivo e passivo in tutte le azioni relative all'eredità e in quelle relative all'adempimento del suo ufficio. Solo se il testatore lo ha espressamente autorizzato, l'esecutore, il quale non sia un erede o un legatario, può provvedere alla divisione tra i coeredi dei beni ereditarî.

Vedi anche
Successione a causa di morte Successione a causa di morte Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata ... Legato Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato anche in riferimento a diritti determinati la cui costituzione ... Opponibilità. Diritto civile Opponibilità. Diritto civile Si intende per opponibilità in diritto civile la prevalenza di un titolo su altri con esso incompatibili. Ad esempio, se un soggetto dispone la cessazione della qualità di pertinenza di una cosa e la aliena ad un terzo, può verificarsi un conflitto tra coloro che avevano ... Norma giuridica La norma è una regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti da seguire in casi determinati. La norma giuridica ...
Tag
  • ALIENAZIONE
Altri risultati per TESTAMENTO
  • Testamento
    Enciclopedia on line
    Negozio giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte. Il testatore può disporre della propria sostanza a favore di chi vuole e come vuole. In casi particolari la legge limita questa capacità, ...
  • testamento
    Dizionario di Storia (2011)
    Nell’Antico Oriente il t. è sconosciuto: ereditano ex lege i figli del defunto. L’istituto era forse noto in Magna Grecia già prima del 6° sec. a.C., e in Attica preesisteva a Solone, al quale la tradizione attribuisce la paternità di alcune sue limitazioni. Nel diritto romano il t. è, in origine, atto ...
  • TESTAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però in Babilonia certi documenti che si avvicinano per alcuni loro lati a un vero testamento. Sono, per così dire, ...
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
testamento digitale
testamento digitale loc. s.le m. Atto con cui si dispone il passaggio dei propri dati conservati o acquistati in rete per quando si sarà cessato di vivere. ◆ [tit.] Eredità digitale / Il decalogo per il testamento digitale fai da te. (Corriere.it,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali