• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

testamento

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

testamento

Luigi Blasucci

Il vocabolo occorre quattro volte nelle opere di D., nel suo significato giuridico di " atto scritto " col quale una persona dispone delle sue sostanze e di altro per il tempo dopo la sua morte. In Cv IV XI 7 si ricordano le ricchezze conseguite per testamenti o per mutua successione come esempi di fortuna che è da ragione aiutata, secondo una distinzione ispirata ad alcuni passi di Aristotele e più ancora di s. Tommaso (cfr. Busnelli-Vandelli, ad l.).

La parola compare ancora due volte in Cv IV XV 17, all'interno di una citazione ricavata dal Digesto: In colui che fa testamento, di quel tempo nel quale lo testamento fa, sanitade di mente, non di corpo, è da domandare (v. Digesta Iustitiani Augusti, recogn. edid. P. Bonfante, C. Fadda ecc., Mediolani 1931, 653: " In eo qui testatur, eius temporis quo testamentum facit, integritas mentis, non corporis sanitas exigenda est "). In If XXX 45 il falsario Gianni Schicchi viene indicato come colui che si sostituì nel letto di morte a Buoso Donati, testando e dando al testamento norma (" Può significare: ‛ dettando il testamento in forme legali '; oppure: ‛ fingendo così bene, che il notaio ne rimase ingannato e l'atto ebbe piena validità '; ovvero ancora: ‛ regolando il testamento in modo da garantire il proprio vantaggio ' ", Sapegno).

Il vocabolo testamentum era adoperato, accanto a foedus, per esprimere nel significato di " patto ", " alleanza ", il greco διαθὴκη, ebraico bĕrïth, cioè l'alleanza tra Jahvé e la nazione d'Israele, di cui per l'appunto si narra nell'Antico Testamento, la prima grande parte della Bibbia; a essa segue il nuovo patto tra Dio e l'umanità avvenuto con l'incarnazione di Cristo, di cui nel Nuovo Testamento. Il vocabolo è adoperato infatti da D. per indicare le Sacre Scritture, in Pd V 76 avete il novo e 'l vecchio Testamento (per cui cfr. XX 88 le nove e le scritture antiche). V. anche BIBBIA; SCRITTURA: La Sacra Scrittura.

Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
testamento digitale
testamento digitale loc. s.le m. Atto con cui si dispone il passaggio dei propri dati conservati o acquistati in rete per quando si sarà cessato di vivere. ◆ [tit.] Eredità digitale / Il decalogo per il testamento digitale fai da te. (Corriere.it,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali