• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

testamento biologico

di Gilberto Corbellini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

testamento biologico

Gilberto Corbellini

Direttive anticipate, ovvero dichiarazioni espresse in forma scritta od orale in cui una persona comunica le sue preferenze riguardo ai trattamenti medici nell’eventualità in cui venga a trovarsi in condizione di incapacità decisionale, ovvero in cui indica una persona di fiducia incaricata di esprimere tali preferenze. Viene anche chiamato testamento di vita. Le direttive avanzate consentono ai pazienti di prevenire il rischio di trattamenti indesiderati, di evitare di essere tenuti in vita quando si trovano nello stadio terminale della malattia, quando hanno perduto la coscienza in modo permanente o hanno subito una profonda compromissione delle funzioni mentali. Le direttive anticipate sono la concretizzazione pratica di una procedura chiamata pianificazione anticipata delle cure, che idealmente dovrebbe avvenire attraverso un confronto tra il paziente da una parte e i familiari più stretti e i medici dall’altra, allo scopo di consentire al paziente di pianificare in maniera dettagliata e consapevole le cure mediche nell’eventualità in cui si venga a trovare privo di capacità decisionale. Tali direttive anticipate consentono al paziente di dichiarare quali valori siano per lui influenti nel determinare le scelte terapeutiche nelle fasi terminali della vita. Il paziente può così essere sicuro che i suoi cari e i medici prenderanno decisioni nel rispetto dei valori che per lui contano, garantendogli un senso di controllo sulle cure mediche e consentendogli di morire nel modo desiderato. Le direttive sono utili anche ai medici per rassicurare il paziente sul rispetto dei suoi desideri, per ridurre i contenziosi e per sapere cosa fare quando il paziente ha perso la capacità di decidere. Le direttive anticipate sono oggetto di critiche in quanto presentano difficoltà pratiche; infatti, si tratta solitamente di indicazioni molto generali che raramente possono indirizzare le scelte in una reale situazione clinica. Questa difficoltà può comunque essere superata rendendo le volontà del paziente il più possibile dettagliate, il che consente anche di evitare possibili controversie nell’interpretazione del documento. Tutte le legislazioni in materia prevedono, inoltre, che il paziente possa modificare o revocare le direttive fissate in qualsiasi momento. Attualmente, in Italia non esiste alcuna regolamentazione al riguardo, e il testamento biologico è oggetto di un vivace dibattito etico.

→ La fine della vita

Vedi anche
oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE E BIOETICA in Biologia
  • BIOMEDICINA E BIOETICA in Medicina
Vocabolario
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
chip biologico
chip biologico loc. s.le m. Microcircuito elettronico che riproduce i meccanismi biologici. ◆ Chip biologici. Quest’anno si è celebrato il matrimonio tra biologia e microelettronica, felice unione che ha figliato una serie di macchine lillipuziane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali