• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino

di Alfredo Petrucci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TESTA, Pietro, detto il Lucchesino

Alfredo Petrucci

Pittore, nato a Lucca nel 1611, e non nel 1614 o 1617, come si vorrebbe, morto tragicamente a Roma nel 1650. Stabilitosi a Roma, fu a bottega col Domenichino e poi con Pietro da Cortona, di cui subì sempre l'influsso. Instancabile disegnatore, riprodusse quasi tutte le antichità di Roma e lasciò molti schizzi originali o "idee", che dopo la sua morte furono incise in facsimile. Fece numerosi dipinti per chiese e privati, ma non sempre riuscì a contentare i committenti "cosa che fu, dice il Baldinucci, cagione ch'egli poi volgesse tutto l'animo suo all'intaglio". Nell'incisione appunto si rivela la sua originalità. Fresco e vivace, egli preannunzia in un certo senso l'acquaforte veneziana del Settecento. Richieste dappertutto, specie in Francia, le stampe del Lucchesino furono copiate e contraffatte. Il suo nome fu perfino apposto a lastre di altra mano. Si servì dell'aiuto di suo nipote Giovanni Cesare (prima del 1630-1655), cui si debbono parecchi dei rami comunemente attribuiti a lui. Parte delle sue acqueforti è viziata dall'enfasi e dal peso delle "lontane intenzioni", ma alcune, come il San Girolamo, la Pestilenza, il S. Erasmo, oltre all'Adorazione dei Magi e a quella meravigliosa fantasia di putti che è il Giardino di Venere, sono fra le più smaglianti dell'epoca.

Certi rami ripetono i soggetti dei suoi dipinti (Sacrificio d'Ifigenia, Galleria Spada, Roma). Sono da aggiungere alla sua opera due piccole incisioni inedite di paesaggio, mentre sono da togliergli il San Sebastiano e il San Pietro liberato dall'Angelo, che sono invece di Girolamo Pedrignano.

Bibl.: F. Baldinucci, Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame, Firenze 1686; De Angelis (Gandellini), Not. degli intagliatori, XII, Siena 1813; A. Petrucci, Originalità del Lucchesino, in Boll. d'arte, XXIX (1935-36), pp. 409-19.

Vedi anche
Pier Francesco Mòla Mòla, Pier Francesco. - Pittore e incisore (Coldrerio, Canton Ticino, 1612 - Roma 1666). Scarse e talvolta contrastanti le notizie biografiche che lo attestano dal 1616 a Roma dove visse fino alla morte, pur soggiornando brevemente anche a Lucca, a Venezia, a Coldrerio (affreschi nella chiesa della Madonna ... Cassiano Dal Pózzo Dal Pózzo, Cassiano. - Gentiluomo (Torino 1588 - Roma 1657). Dapprima visse in Toscana, passò poi alla corte pontificia. Accademico dei Lincei e della Crusca, protesse artisti e letterati e costituì una biblioteca e un museo notevoli, che andarono in gran parte distrutti nel 19º sec. La sua raccolta ... Lanfranco, Giovanni Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una libertà pittorica in netto contrasto con la corrente classicistica, fu tra le personalità artistiche ... Lorrain, Claude Gellée detto le Lorrain ‹lorẽ´›, Claude Gellée detto le (noto in Italia come Claudio il Lorenese). - Pittore e incisore (Chamagne, Toul, 1600 - Roma 1682). Fu tra i più grandi iniziatori della pittura di paesaggio, in particolare del genere del 'paesaggio classico'. Le opere di Lorrain, Claude Gellee detto le, che fu ...
Altri risultati per TESTA, Pietro, detto il Lucchesino
  • TESTA, Pietro, detto il Lucchesino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    TESTA, Pietro detto il Lucchesino Silvia Bruno – Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata (Boschetto, 1968), dopo la nascita di almeno altri cinque figli della ...
  • Tèsta, Pietro, detto il Lucchesino
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Lucca 1611 - Roma 1650), allievo del Domenichino e di Pietro da Cortona, conobbe N. Poussin e F. Duquesnoy. Soprattutto nella sua vasta produzione di disegni e incisioni (prevalentemente all'acquaforte), di altissima qualità, T., sfruttando le potenzialità del mezzo grafico, espresse ...
Vocabolario
luccheṡino
lucchesino luccheṡino agg. e s. m. [der. di lucchese], ant. – Panno di lana, di colore rosso vivo, molto pregiato anticamente; veste fatta di quel panno. Come agg. (oltre che in panno l.), indicò anche il colore rosso di cui si tingeva...
luccheṡina
lucchesina luccheṡina s. f. [der. di lucchese]. – Nome dato un tempo nel Lazio e nell’Umbria a un tipo di coperta da letto, di cotone bianco pesante, o, più raram., di lana (a Roma detta anche coperta di Lucca).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali