• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

test di resistenza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

test di resistenza


loc. s.le m. Prova di resistenza per determinare la stabilità di un sistema, con particolare riferimento al sistema bancario.

• Due giorni fa il commissario Ue per l’economia, Olli Rehn, ha detto che si sta studiando «quale tipo di intervallo» debba esserci fra un test di resistenza e l’altro, sottolineando che si tratta di «un meccanismo molto utile per accrescere la fiducia sulla solidità e la trasparenza del sistema». (Marco Zatterin, Stampa, 28 agosto 2010, p. 25, Economia) • Tutto è pronto per i nuovi stress test che servono a verificare la capacità delle banche europee di resistere a shock esterni e improvvisi. La European Banking Authority, la nuova autorità di supervisione bancaria che ha messo a punto i test di resistenza, ha sciolto ogni dubbio sugli scenari con i quali i singoli istituti dovranno misurarsi, e sulle banche coinvolte. (R. La., Messaggero, 18 marzo 2011, p. 23, Economia) • Scelto ufficialmente nel 1965 dall’agenzia spaziale americana, dopo il superamento di test di resistenza estremi, come parte dell’equipaggiamento ufficiale degli astronauti (ma già al polso di Wally Schirra nella missione Mercury-Atlas 8 del 1962), questo modello [lo Speedmaster] divenuto presto icona di Omega può essere considerato a tutti gli effetti l’unico strumento in dotazione ad aver preso parte a tutti i programmi spaziali, da Mercury a Gemini e Apollo fino a Skylab, Soyuz, Salyut ed essere salito a bordo dello Space Shuttle, della Mir e della Stazione spaziale internazionale. (Diego Tamone, Sole 24 Ore, 25 maggio 2015, p. 16, Impresa & territori).

- Composto dal s. ingl. test, dalla prep. di e dal s. f. resistenza, ricalcando l’espressione ingl. stress-test.

- Già attestato nella Repubblica del 21 settembre 1988, p. 13, Politica estera.

> stress-test.

Tag
  • STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
  • SPACE SHUTTLE
  • ASTRONAUTI
  • OLLI REHN
  • SKYLAB
Vocabolario
tèsta di mòrto
testa di morto tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di costumi notturni, diffusa in Italia,...
tèsta di mòro
testa di moro tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali