• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osseo, tessuto

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

osseo, tessuto


Tessuto connettivo di origine mesenchimale organizzato in modo da formare strutture di notevole durezza e resistenza (ossa). 

Struttura

Il tessuto o. è costituito da una componente cellulare e da una matrice intercellulare, organica e inorganica. La matrice organica è composta da fibre collagene e da una sostanza amorfa, nella cui costituzione entrano glicoproteine non collageniche e proteoglicani (acido ialuronico ed ecosamina). La matrice inorganica è formata dai sali minerali. La mineralizzazione della matrice rende il tessuto o. estremamente resistente alle forze di trazione e di compressione, duro e allo stesso tempo leggero. La componente inorganica è formata da fosfato e carbonato di calcio che, uniti in cristalli di idrossiapatite, rappresentano il 65% del peso dell’osso a secco. Il tessuto o. rappresenta il principale deposito di calcio dell’organismo (99% di quello totale) e assolve all’omeostasi degli ioni calcio nel sangue. La mineralizzazione del tessuto o. è un processo che si compone di tre tappe: dapprima si ha la formazione di vescicole calcificanti (negli osteoblasti) che si accrescono fino a formare cristalli di idrossiapatite nella matrice, disponendosi sulla superficie e all’interno delle fibrille di collagene. Il paratormone (PTH). La calcitonina sono i principali fattori che controllano questo processo: il PTH agisce in risposta a un abbassamento della calcemia mobilizzando il calcio depositato a livello osseo, promuovendo il riassorbimento renale e stimolando la formazione di calcitriolo dalla vitamina D (per l’assorbimento intestinale); la calcitonina ha l’azione opposta: inibisce il riassorbimento e stimola la deposizione. La componente cellulare del tessuto o. è data da tre tipi di cellule che originano dalla stessa cellula progenitrice: osteoblasti, osteociti, osteoclasti. Gli osteoblasti sintetizzano la sostanza intercellulare organica e intervengono nei processi di mineralizzazione; gli osteociti sono osteoblasti imprigionati nella matrice calcifica che loro stessi hanno prodotto, ma che conservano la capacità di partecipare all’omeostasi del calcio; gli osteoclasti, infine, sono responsabili del riassorbimento osseo massivo evidente nelle lacune di riassorbimento (dette di Howship). La struttura del tessuto o. è tipicamente lamellare. Le lamelle sono formate da fibre di collagene, da sostanza amorfa mineralizzata e dagli osteociti che vengono accolti in cavità a forma di lente biconvessa, scavate nella matrice calcificata, denominate lacune ossee. In ogni lamella la direzione delle fibre è parallela ma cambia nelle lamelle contigue. Le lamelle possono formare osteoni (sistemi concentrici attorno a un canalicolo centrale di Havers occupato da un vaso) o brecce (sistemi non concentrici e senza canalicolo).Il tessuto o. è l’elemento costitutivo della dentina e del cemento dei denti.

tessuto osseo

Vedi anche
osteone In anatomia, il complesso di lamelle che nel tessuto osseo compatto si dispongono intorno ai canali di Havers. osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia e medicina Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le o. si possono suddividere ... ossificazione Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene gradualmente sostituita dallo scheletro osseo e gli abbozzi cartilaginei hanno spesso la forma approssimativa ... osteoporosi Processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale della componente minerale del tessuto osseo residuo. Si distinguono varie forme di o. in base alle cause e ai diversi meccanismi patogenetici: squilibri endocrini (soprattutto quelli conseguenti ...
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • IDROSSIAPATITE
  • PROTEOGLICANI
  • GLICOPROTEINE
  • SALI MINERALI
Altri risultati per osseo, tessuto
  • osseo, tessuto
    Enciclopedia on line
    Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule del tessuto (osteociti) risiedono in lacune scavate nella sostanza fondamentale, dalle quali si ...
Vocabolario
òsseo
osseo òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
tessuto intelligente
tessuto intelligente loc. s.le m. Tessuto prodotto con tecnologie avanzate, capace di adeguarsi alle necessità e alle esigenze di chi lo indossa. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali