• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESSITURA

di Franco Testore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TESSITURA

Franco Testore

(XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, II, p. 992; III, II, p. 950; IV, III, p. 633)

Negli ultimi decenni non si sono registrati significativi mutamenti dal punto di vista tecnologico e non si sono affermati nuovi sistemi d'inserzione della trama. Sono però da registrare: i notevoli incrementi nella velocità di battuta; i nuovi materiali impiegati nella struttura del telaio, più leggeri e più robusti; una crescente applicazione dei controlli elettronici con collegamenti bidirezionali tra computer di bordo e computer centrale; la progressiva sostituzione di ingranaggi, leve e camme con dispositivi elettronici, inverter e programmatori; i sofisticati alimentatori di trama dell'ultima generazione; l'introduzione su larga scala delle ratiere e jacquard elettronici al posto di quelli meccanici; la raffinata regolazione del motorino che aziona lo svolgimento del subbio a mezzo di sensori-tastatori della tensione della catena; la grande semplificazione nel caricamento del telaio in occasione del cambio del subbio; lo scarico automatico del rotolo con le pezze tessute. Assai più ardua, e di costosissima realizzazione, la riparazione automatica delle rotture di ordito, anche se qualche costruttore sta coraggiosamente affrontando il problema. L'attuale livello medio di produttività in metri di trama inserita al minuto appare evidente dalla tabella. Come si vede, il telaio a navetta resiste, soprattutto grazie alle massicce consegne effettuate nei paesi asiatici durante gli anni Settanta e l'inizio Ottanta, ma la sua sorte appare irrimediabilmente segnata, tanto che tutti i principali costruttori del mondo industrializzato hanno abbandonato tale tipo di telaio, mentre è ancora assai elevata la produzione di ricambi.

Nel 1993 erano installati nel mondo 3.690.000 telai, dei quali 2.690.000 cotonieri, 840.000 serici, 160.000 lanieri; poco più del 70% era ancora a navetta, contro l'80% del 1987. Attualmente soltanto il 5% circa dei telai a navetta funzionanti ha meno di dieci anni, per cui nel prossimo futuro si dovrà per forza procedere alla sostituzione di gran parte di essi. Nel decennio 1984-93 sono stati montati nel mondo 133.300 telai a navetta e 512.360 telai senza navetta, nel rapporto cioè di 1:3,8.

Un interessante confronto, indice dell'evoluzione della produttività nel settore, appare dai dati statistici relativi all'Italia. La produzione di tessuti cotonieri nel 1960 fu di 183.000 t, e nel 1993 di 180.000, cioè rimase praticamente invariata. Per contro risulta che nel 1960 erano installati 98.000 telai cotonieri, mentre nel 1993 il loro numero scese a 15.800 (di cui 2000 circa a navetta, parzialmente inattivi), cioè a un sesto; i dipendenti delle tessiture erano 71.400 nel 1960, e 14.000 nel 1993, cioè un quinto; le ore telaio furono 300.000 nel 1960, e 74.000 nel 1993, cioè un quarto. Si deve però rilevare che un telaio a navetta produce nell'unità di tempo, tenendo conto del rendimento, della velocità e della media, un quinto o un quarto di un telaio senza navetta; che di regola i telai più moderni sono attivi per 24 ore giornaliere e sovente per oltre 300 giorni l'anno, contro i due turni e i cinque giorni lavorativi settimanali dei telai a navetta; e infine che i più recenti automatismi e dispositivi di controllo hanno permesso di aumentare di molto le assegnazioni per addetto. Altri dati interessanti riguardano l'assoluto predominio dei lanifici italiani nella Comunità Europea: su 36.300 telai lanieri installati nei paesi membri, ben 19.600 si trovano in Italia, e di questi quasi 6000 a navetta, destinati alla produzione di campioni per la loro flessibilità, o gestiti da artigiani.

Vedi anche
telaio Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura). ● Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare un’armatura più o meno rigida e indeformabile (spesso ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... tessuto jacquard Lavoro a maglia o tessuto con disegni geometrici o variamente figurati. I jacquard, tessutojacquard, tessuto si ottengono intrecciando fili di vario colore, su apposito telaio e con un particolare metodo di tessitura, anch'essi detti jacquard dal nome del loro inventore, il francese jacquard, tessuto-M. ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ...
Tag
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • ITALIA
Altri risultati per TESSITURA
  • tessitura
    Enciclopedia on line
    Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti della struttura stessa (come travi di legno o di ferro; barre metalliche ...
  • TESSITURA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950) Franco Testore Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda le macchine di preparazione alla t., sia nella t. vera e propria, sia infine nella messa a punto e nel continuo ...
  • TESSITURA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992) Tito BROGGI In questi ultimi anni molto si è parlato di "automazione" anche nel campo tessile, dove però non si è ancora giunti alla "automatizzazione" integrale delle diverse operazioni, intendendo come automatizzazione "il coordinamento secondo uno ...
  • TESSITURA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053) Giovanni TRECCANI Tito BROGGI Gli sforzi dei costruttori di macchine tessili sono, in generale, rivolti a rendere sempre più facile e meno costoso il lavoro; quindi, automatismo dove è possibile e disposizione comoda e appropriata dei varî organi da manovrare. Incannatura. ...
  • TESSITURA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 674) Lucia Morpurgo Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze letterarie vaghe e apparentemente contrastanti. Perciò, per ricostruire la storia dell'uso del telaio (gr. ...
  • TESSITURA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre modi diversi (v. anche tessuto): 1. con l'intrecciare un filo con sé stesso (tessuto a maglia semplice); 2. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali