• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESMOFORIE

di Margherita GUARDUCCI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TESMOFORIE (Θεσμοϕόρια, Thesmophoria)

Margherita GUARDUCCI

Antiche feste largamente diffuse in tutto il mondo greco, sia nella madre patria sia nelle colonie d'Oriente e di Occidente. La tradizione c'informa che queste feste erano molto antiche, ciò che viene pienamente confermato dal carattere primitivo di alcuni riti che, ancora in età classica avanzata, facevano parte delle Tesmoforie. Queste solennità venivano celebrate dai Greci in onore di Demetra, e di alcuni altri numi ad essa più o meno collegati, e avevano come loro scopo il risveglio delle energie generatrici tanto nel seno della donna quanto in quello della Madre Terra.

La massima parte delle notizie che ci sono pervenute intorno alle Tesmoforie riguardano Atene, ma è probabile che queste notizie siano estensibili sostanzialmente anche ad altre regioni della Grecia. In Atene le Tesmoforie venivano celebrate nel mese autunnale di Pianepsione, dal giorno 11 al giorno 13; e questi tre giorni avevano nomi speciali: "Salita" ("Ανοϑος), "Digiuno" (Νηστεία), "Felice Generazione" (Καλλιγενεια). Nel primo giorno le donne, tutte di buona famiglia, che prendevano parte alla festa salivano verso il santuario di Demetra Thesmophoros situato sull'altura della Pnice; nel secondo esse digiunavano, accampate entro uno speciale recinto, e compivano i riti più misteriosi e importanti di tutta la festa; nel terzo esse celebravano sacrifici e banchetti e cerimonie varie nell'intento di assicurarsi una larga e felice generazione, invocando particolarmente Kalligeneia, la dea il cui nome e la cui figura erano appunto nati dalle esigenze della festa. La parte veramente essenziale delle Tesmoforie che, come s'è detto, aveva luogo nel secondo giorno sembra consistesse nel riesumare dalle profondità di una grotta gli Skira ivi deposti quattro mesi prima in occasione della festa delle Sciroforie, cioè i resti di certi porcellini e di rami di pino con relative pine e di altri simboli della forza generatrice. Tali resti sembra venissero deposti sull'altare di Demetra e poi divisi per essere mescolati alla nuova sementa che, appunto nel mese di Pianepsione, doveva scendere nei solchi della terra. La terra, esausta dopo il raccolto, veniva così a ricevere nuove energie, e nuovo impulso aveva, quasi per reciproca simpatia, la fecondità delle donne. Si capisce, perciò, come gli antichi ricolleghino strettamente le Tesmoforie alle Sciroforie; ed è molto verosimile che il nome stesso delle feste Tesmoforie derivi da quegli oggetti che venivano deposti entro la terra (ϑεσμοί) per dare e, nel medesimo tempo, assorbire energie fecondatrici. È certo, a ogni modo, che il nome della festa non deriva dall'epiteto di Demetra Thesmophoros, come alcuni hanno creduto, ma al contrario questo da quello; ed è pure certo che né il nome della festa né l'epiteto della dea ebbero in origine a che fare con il concetto delle leggi istituite dalla benefica madre delle messi. Ai tre giorni delle feste Tesmoforie gli Ateniesi aggiunsero una visita da farsi il 10 del mese Pianepsione, cioè la vigilia delle feste, alla Demetra del demo di Halimous, in onore della quale si celebravano Tesmoforie locali. Bisogna, inoltre, ricordare che molte notizie intorno alle Tesmoforie ateniesi ci vengono dalla celebre commedia di Aristofane intitolata appunto Le Tesmoforiazuse, ossia Le donne che prendono parte alle Tesmoforie.

Fuori dell'Attica le Tesmoforie erano, come s'è detto, largamente diffuse e tanto importanti che in alcune località il mese in cui esse avevano luogo fu chiamato Thesmophorios.

Bibl.: L. Preller e C. Robert, Griech. Mythologie, I, 4a ed., Berlino 1894, p. 777 segg.; J. G. Frazer, The golden Bough, II, 3a ed., Londra 1900, p. 299 segg.; J. Harrison, Prolegomena to the study of Greek relig., Cambridge 1903, p. 120 segg.; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 313 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer, 3a ed., Monaco 1920, p. 231 seg.; P. Arbesmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 15 segg.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932, p. 50 segg.

Vedi anche
Demetra (gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima divinità materna della Terra, direttamente espressa dal nome, nel quale l’etimologia antica individuava ... Persefone (gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa con Demetra, della quale è figlia. Protettrice dell’agricoltura, ebbe culto specialmente nelle ... Aristòfane Aristòfane (gr. ᾿Αριστοϕάνης, lat. Aristophănes). - Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di Aristofane ebbe spesso contenuto politico, a dimostrazione della missione ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Altri risultati per TESMOFORIE
  • Tesmoforie
    Enciclopedia on line
    Feste celebrate dagli antichi Greci in onore di Demetra ad Atene, dall’11 al 13 del mese di pianepsione (ottobre-novembre). Nel primo giorno (detto ῎Ανοδος «salita») le donne che prendevano parte alle feste salivano al santuario di Demetra Tesmofora (Θεσμοϕόρος «legislatrice»); nel secondo (Νηστεία ...
Vocabolario
tesmofòrie
tesmoforie tesmofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θεσμοϕόρια, lat. Thesmophoria]. – Feste celebrate dagli antichi Greci in onore di Demetra Θεσμοϕόρος (cioè «legislatrice»): in Atene cadevano nel mese di pianepsione (ottobre-novembre) dall’11...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali