• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teseo

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Teseo

Emanuele Lelli

L’eroe civilizzatore dell’Attica

Figlio di due padri – di Egeo re di Atene e del dio del mare Posidone – Teseo è l’eroe che libera l’Attica da mostri e nemici e dà ad Atene istituzioni e leggi: per questo è l’eroe più amato dagli Ateniesi. Uccisore del terribile Minotauro, Teseo sarà punito con la morte del padre Egeo per aver sedotto e abbandonato la tenera Arianna

Una nascita semidivina e un’infanzia prodigiosa

In una stessa notte si uniscono a Etra, figlia di Pitteo re di Trezene, sia Egeo, sovrano di Atene, sia Posidone (il romano Nettuno), il dio delle acque. Nasce così Teseo, figlio di un padre umano e di uno divino.

Egeo consegna a Etra un paio di sandali e una spada, segno dell’appartenenza alla sua famiglia, nascondendoli sotto un pesante macigno. Quando Teseo sarà divenuto robusto al punto da sollevare la roccia, potrà sapere la verità sulla sua origine e recarsi ad Atene. Teseo cresce forte e sano a Trezene, fino a quando Etra e Pitteo decidono di rivelare al ragazzo la sua origine. Riappropriatosi dei segni regali di riconoscimento, Teseo parte alla volta di Atene. Lungo la strada compie già le prime imprese ‘civilizzatrici’, sconfiggendo mostri ed esseri malvagi che infestano l’Attica: Sinis, un brigante che, derubati i passanti, strazia i loro corpi; Procuste, che offre ospitalità ai viandanti, ma poi li allunga o li accorcia per adattarli alla misura del suo letto; Scirone, che obbliga i malcapitati a lavargli i piedi, e poi li scaraventa da una rupe. Teseo fa fare a tutti la stessa fine delle sue vittime.

Ad Atene

Giunto finalmente ad Atene, Teseo si fa riconoscere da Egeo, che lo abbraccia in lacrime. Altrettanto contenta del suo arrivo non è però Medea, che ha avuto da Egeo un figlio, Medo, al quale vuole lasciare il trono di Atene. Nel tentativo di liberarsi da Teseo, per prima cosa lo spinge ad affrontare il temibile toro di Maratona, ma Teseo torna vincitore dall’impresa. Quindi cerca di avvelenarlo, ma il giovane eroe riesce a sfuggirle.

Egeo esilia finalmente Medea e Medo. Teseo però deve difendere il potere del padre dalla vendetta dei Pallantidi, discendenti di Pandione, il precedente re di Atene: li uccide o li esilia tutti, rendendo saldo il trono.

L’avventura più famosa

Il Minotauro, creatura divina e terribile figlio di Pasifae – moglie di Minosse re di Creta – e di un toro, va placato ogni nove anni col sacrificio di quattordici fanciulle e fanciulli ateniesi che vengono dati in pasto al mostro, rinchiuso nel labirinto, impenetrabile costruzione opera di Dedalo. Teseo vuole porre fine a questo brutale dominio.

Con l’intenzione di uccidere il Minotauro si reca a Creta e di lui si innamora proprio la figlia di Minosse, Arianna. La principessa propone allo straniero una soluzione per entrare e uscire dal labirinto: basterà srotolare un filo di lana dalla porta d’ingresso, per poi riavvolgerlo e tornare indietro. Lo stratagemma riesce e Teseo, penetrato nel labirinto, uccide il Minotauro. Arianna chiede in cambio di seguirlo fino ad Atene, ma Teseo, dopo averla sedotta, la abbandona nell’isola di Nasso mentre ancora dorme distesa sulla riva. Navigando verso Atene, tuttavia, Teseo dimentica di innalzare le vele bianche che Egeo gli ha consegnato prima di partire, segno di vittoria, e lascia sulla nave vele nere. Egeo, avvistatolo dalla riva, si getta nel mare pensando che suo figlio non sia riuscito nell’impresa. Quel mare si chiamerà da allora Egeo.

Teseo re di Atene

Divenuto sovrano di Atene, Teseo si distingue per la sua accortezza e per le sue riforme: è lui, innanzi tutto, che riunisce i villaggi dispersi dell’Attica per formare una grande città; la abbellisce di monumenti e la dota di istituzioni politiche. Come Romolo a Roma, Teseo sarà considerato il fondatore di Atene.

La vita privata però gli riserva ancora altri dolorosi eventi. Dall’amazzone Ippolita Teseo ha avuto un figlio, Ippolito. Di lui si innamora la nuova moglie del sovrano, Fedra, che rifiutata dal figliastro lo accusa ingiustamente con una lettera e poi si toglie la vita. Teseo, ingannato, maledice il figlio e invoca la punizione del padre Posidone.

La nutrice, che conosce la verità, informa Teseo che si pente amaramente. Ma ormai è troppo tardi: mentre Ippolito guida un cocchio sulla riva, un mostro uscito dal mare sbrana il cavallo, provocando il disarcionamento del giovane e la sua morte.

Vedi anche
Minotauro Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del Minotauro si possono individuare elementi dell'antica ... Arianna (gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo per uscire dal labirinto, dopo l’uccisione del mostro. Fugge con Teseo e, dopo una sosta a Delo, giunge ... Minosse (gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, ... Egeo (gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico, e re di Atene. Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò con i fratelli la regione e nella spartizione gli toccò Atene. Ebbe per mogli prima Meta, poi ...
Indice
  • 1 Una nascita semidivina e un’infanzia prodigiosa
  • 2 Ad Atene
  • 3 L’avventura più famosa
  • 4 Teseo re di Atene
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • ISOLA DI NASSO
  • MINOTAURO
  • PROCUSTE
  • POSIDONE
  • PANDIONE
Altri risultati per Teseo
  • Teseo
    Enciclopedia on line
    (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da ...
  • Teseo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Agata Pincelli Eroe mitico, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra, figlia di Pitteo, re di Trezene. Egeo, dopo il concepimento di T., abbandonò la donna e, prima di ripartire per l’Attica, seppellì sotto un enorme masso un sandalo e una spada: se il nascituro fosse stato capace di recuperare ...
  • Teseo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Mitico eroe antico, celebrato per la forza e per il coraggio. Figlio del re di Atene Egeo ma cresciuto da Chirone senza nulla sapere del padre, recatosi ad Atene T. sfuggì per una fortunosa agnizione al veleno approntatogli da Egeo su istigazione della nuova moglie Medea (cfr. Met. VII ...
  • TESEO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante nel codice Venet. A e perciò discusso, ma in sostanza garantito dalla riproduzione nello Scudo d'Esiodo, ...
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
sinècie
sinecie sinècie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Συνοίκια]. – Antica festa ateniese in onore della dea Atena Poliade, che si celebrava ogni anno il 16° giorno del mese ecatombeone, collegata alla tradizione col sinecismo attico attuato per volere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali