• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terzo settore

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

terzo settore


tèrzo settóre locuz. sost. m. – Espressione indicante l’insieme delle organizzazioni della società civile che svolgono attività solidali di utilità sociale in vari ambiti quali assistenza, diritti umani, sanità, istruzione, tutela ambientale, cultura, sport, e così via. Si distinguono dal cosiddetto primo settore, che include lo Stato e la Pubblica amministrazione, e dal secondo settore, rappresentato dalle società commerciali che hanno come obiettivo il perseguimento del profitto. Hanno natura privata ma si pongono fra Stato e mercato sono senza scopo di lucro e vengono definite anche come non profit, sintetizzando l’inglese not for profit organizations, in quanto accomunate dall’assenza della ricerca di profitto. Gli eventuali utili conseguiti attraverso la loro attività devono infatti essere reinvestiti nel perseguimento delle finalità istituzionali. Le organizzazioni del t. s. hanno progressivamente assunto un ruolo crescente nella società. Svolgono attività di interesse sociale ma, di fatto, producono beni e servizi (assistenziali, di contrasto all’emarginazione sociale, di valorizzazione dei beni culturali e ambientali, ecc.) e includono un insieme molto eterogeneo: organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, banche etiche, ecc.; alcune hanno una gestione economica limitata, altre invece sono strutturate in modo ampio e complesso, con personale retribuito e non soltanto volontario. La l. 383/2000 (Disciplina delle associazioni di promozione sociale) ha istituzionalizzato, aggiungendo il riconoscimento formale a quello già consolidato da parte della società civile, il complesso insieme delle entità appartenenti al t. s. in Italia. Possono essere classificate secondo diverse forme giuridiche (associazione riconosciuta, fondazione, associazione non riconosciuta, comitato, cooperativa sociale, altra forma che include enti ecclesiastici, società di mutuo soccorso, enti morali, opere pie). Sono censite dall’Istat attraverso specifiche rilevazioni.

Vocabolario
settóre
settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali