• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Terzo mondo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Terzo mondo


Tèrzo móndo locuz. sost. m. – L'espressione, coniata dal demografo francese Alfred Sauvy nel 1952 per identificare il gruppo di paesi che non appartenevano ai due blocchi contrapposti dell'Occidente capitalista e dell'Europa socialista, e che invece negli anni Sessanta aveva finito per contrassegnare l'insieme dei paesi sottosviluppati e in ritardo nel processo di crescita, a partire dalla fine della Guerra fredda risultava desueta e veniva sostituita dal concetto di paesi in via di sviluppo, cui a sua volta subentrava nel nuovo secolo quello di Global south. Non è cambiata, però, la connotazione centrata sulla povertà e sul significativo ritardo industriale di alcune aree del mondo rispetto a un modello di sviluppo occidentale. Non a caso, il successo industriale di alcuni paesi asiatici e latinoamericani ha permesso loro di essere liberati dalla collocazione nel T. m., espressione che resta ancora largamente usata nella comunicazione di massa per definire un largo numero di società e culture eterogenee del Sud dell'emisfero, ma anche per identificare condizioni di disagio e indigenza in regioni e luoghi dell'Occidente o per stigmatizzare i migranti provenienti dai paesi poveri del mondo.

Vedi anche
Alfred Sauvy Sauvy ‹sovì›, Alfred. - Statistico, economista e sociologo (Villeneuve-de-la-Raho, Pirenei, 1898 - Parigi 1990), direttore dell'Institut de conjoncture (1937-45), poi direttore dell'Institut national d'études démographiques (1945-62), membro del Consiglio economico e presidente dell'Union internationale ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. ● Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. agraria rivoluzione verde Nome dato a una serie di innovazioni ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Tag
  • GUERRA FREDDA
  • ALFRED SAUVY
  • EUROPA
Altri risultati per Terzo mondo
  • Terzo Mondo
    Enciclopedia on line
    Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta ...
  • Terzo mondo
    Dizionario di Storia (2011)
    Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della Conferenza di Bandung del 1955, per indicare i Paesi dell’Asia, Africa e America Latina appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ...
  • Terzo mondo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maria Grazia Galimberti La parte povera del Pianeta Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici né a quelli socialisti o ex-socialisti. L’economia prevalentemente agricola dei paesi del Terzo mondo è ...
  • TERZO MONDO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 631) Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", le istanze del T.M. restarono largamente insoddisfatte. La trattativa, che doveva riguardare un ''pacchetto'' ...
  • Terzo Mondo
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg sommario: 1. Un tentativo di definizione: a) definizione rispetto al mondo bipolare; b) definizione ...
  • TERZO MONDO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Francesco Cataluccio . Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, africani e latino-americani, per la maggior parte appena usciti o in via di uscire dalla soggezione coloniale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali