• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERZINA

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERZINA

Mario Pelaez

. Metrica. - Elemento della seconda parte del sonetto (v.), ma, usata da sola, è la strofe gloriosa della Divina Commedia, composta di tre versi endecasillabi col primo e terzo rimati fra loro e il secondo che dà la rima al primo e al terzo della strofe seguente, finché la serie si chiude con un verso che rima col secondo dell'ultima strofe (ABA BCB... YZY Z).

È difficile chiarire bene la genesi di questo metro, usato la prima volta da Dante, perché nella sua formazione ebbe grande parte il genio del poeta fiorentino. Tuttavia tra le opinioni espresse, che vorrebbero scoprire il segreto, è comunemente accolta e ha anche una tradizione che risale agli antichi trattatisti, quella che fa nascere la terzina dal serventese tetrastico (AAA b, BBB c, CCC d, ecc.) formato di tre endecasillabi monorimi più un quinario ehe dà la rima alla strofa seguente. Dante avrebbe soppresso il quinario e dato la funzione di esso al secondo endecasillabo. Questa ipotesi (che non esclude che Dante, nella sua invenzione, avesse presenti le terzine del sonetto) è certo attraente, se si considera quanto geniale sarebbe la trovata che con piccole modificazioni consegue notevoli effetti: togliere la monotonia di tre consonanze consecutive e allacciare la serie delle strofe in un ritmo continuo più agile: delle strofe ternarie. Esse contribuiscono non soltanto al rilievo del simbolo nel numero tre (strofe di tre versi, rima ripetuta tre volte) che domina nell'opera, ma anche e sopra tutto a quell'armonia di linee che è tanta parte della costruzione del Poema. Nella terzina Dante impresse siffattamente i segni stilistici delle sue espressioni, che essa fu detta (ed è rimasta sempre, nella poesia italiana, con questo appellativo) dantesca. Dopo Dante fu adoperata (fatta eccezione per Cecco d'Ascoli) da chi compose poemi allegorici, come il Boccaccio nell'Amorosa visione, il Petrarca nei Trionfi, l'Uberti e il Frezzi rispettivamente nel Dittamondo e nel Quadriregio, Matteo Palmieri nella Città di Vita, il Machiavelli nell'Asino d'oro; e insieme con essi, cronisti e storici dal Tre al Cinquecento fino al Machiavelli stesso nei due Decennali. Nei secoli XVI e XVII, nella poesia narrativa ebbe il sopravvento l'ottava rima e nel sec. XVIII il verso sciolto; ma nella seconda metà del Settecento la terzina dantesca fu rinnovata, ricongiungendosi, anche per altri aspetti, a Dante, dal Varano nelle Visioni e meglio ancora dal Monti in alcune delle sue Cantiche, per le quali fu salutato Dante redivivo.

Le terzine in serie pari al canto dantesco furono adoperate anche in componimenti lirici, e poiché nei manoscritti del poema di Dante i canti avevano il titolo latino capitulum, questo rimase ai componimenti della medesima struttura metrica; e così si ebbe il capitolo ternario detto anche semplicemente ternario. Capitoli ternarî di tono elegiaco scrissero l'Ariosto e altri nel sec. XVI; burleschi e satirici il Berni, nello stesso secolo; di satirici poi si ha una bella serie da Antonio Vinciguerra nel sec. XV a Vittorio Alfieri nel sec. XVIII. Ma negli stessi secoli incontriamo la terzina anche in altre forme poetiche: nell'ecloga e in talune forme della drammatica.

Tra i moderni si giovarono della terzina in dolci elegie il Foscolo (Le rimembranze) e il Leopardi (Il primo amore) che ha pure un ternario satirico (I nuovi credenti). Ai nostri tempi ne diedero esempî bellissimi il Carducci nel forte Idillio maremmano, il Pascoli in molte composizioni e specialmente nei Poemetti, Giovanni Marradi nelle Rapsodie Garibaldine.

Bibl.: H. Schuchardt, Ritornell und Terzine, Halle 1875, p. 123 segg.; G. Mari, La sestina d'Arnaldo e la terzina dantesca, in Rend. Ist. lombardo, s. 2a, XXXII, p. 953 segg.; F. Flamini, in Giorn. stor. lett. ital., XXXVIII, pp. 438-39; F. D'Ovidio, Sull'origine dei versi italiani, in Versificazione italiana e arte ritmica medievale, Milano 1910, p. 215, n. 2; T. Casini, Per la genesi della terzina e della Commedia dantesca, in Miscellanea di studi storici in onore di G. Sforza, Lucca 1920, pp. 689-697; G. Carducci, Opere, VIII, p. 225.

Vedi anche
sestina letteratura Forma particolare della canzone a stanze indivisibili, costituita da 6 stanze di 6 endecasillabi ciascuna, e da un commiato di 3 endecasillabi. Le 6 stanze sono legate tra loro dalla ripetizione, al posto della rima, delle 6 parole con cui terminano i 6 versi della prima stanza mediante il ... endecasillabo Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel poema in terzine (Dante, che lo definì superbissimum carmen) e in ottave (L. Ariosto, T. Tasso), nella ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ... strofe (o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. 1. Metrica classica 1.1 strofe greca. Periodo ritmico di due o più cola (raggruppamenti di piedi o di metri d’ampiezza di solito non superiore a 18 tempi o more) ...
Altri risultati per TERZINA
  • terzina
    Enciclopedia on line
    letteratura Strofa di tre versi (detta anche terzetto), che s’incontra, per es., nel madrigale e nel sonetto. Come metro a sé (detto anche terza rima), si compone di tre endecasillabi, di cui il 1° rima con il 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della t. seguente; la serie si chiude con un verso ...
Vocabolario
terzina
terzina s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali