• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

terziario


Settore economico in cui il processo di produzione è rivolto all’erogazione di servizi (➔ servizio), siano essi destinati alla vendita oppure gratuiti (➔ servizio pubblico).

Servizi come beni immateriali

I servizi sono generalmente definiti come beni immateriali e istantanei che nella maggior parte dei casi si consumano in presenza del cliente, da cui sono fisicamente inseparabili (per es., i servizi di sanità o il trasporto di persone). Oltre a questa categoria di beni, il settore t. include tutte quelle attività, solitamente di carattere immateriale, che sono complementari o di ausilio alle attività del settore primario e secondario; queste sono, tra le altre, le attività finanziarie, di amministrazione, di strategia e di controllo. Tali funzioni possono essere generalmente scorporate dal core business (attività di base) delle imprese e realizzate esternamente a esse.

Il terziario avanzato

A fianco dei servizi tradizionali che sono storicamente caratteristici del t. (cura, ristorazione, trasporto, consulenza legale ecc.), negli ultimi decenni è comparso il cosiddetto t. avanzato, formato da una tipologia particolare di servizi legata alla ricerca scientifica, alle nuove tecnologie, alla formazione di capitale umano (➔) e al lavoro culturale. Fanno parte del t. avanzato per es.: i laboratori di ricerca scientifica, le università nella loro funzione di ricerca, le piattaforme informatiche, e tutte quelle società che basano la maggior parte delle loro attività sul capitale umano e sulla sua formazione. A fronte del sommarsi di attività di carattere differente nell’area dei servizi, il t. è, negli anni 2000, un settore complesso, non facilmente sintetizzabile in comparti o categorie definite. Tale complessità, oltretutto, rende piuttosto difficile la stima reale settore. Infatti, mentre alcuni servizi sono altamente standardizzati e facilmente quantificabili (come i trasporti, la sanità e le telecomunicazioni), nella maggior parte degli altri servizi le prestazioni sono diverse le une dalle altre per qualità e risultato e non è quindi agevole misurarne il prodotto. Inoltre, per alcune delle sue caratteristiche, la competizione all’interno del settore t. si basa molto sulla qualità dei servizi offerti e le determinanti di prezzo e di valore aggiunto sono attribuibili non solo alla quantità di risorse impiegate, ma alla qualità soggettiva degli input (ossia degli occupati).

I dati del terziario

Nel corso del 20° sec., in parte grazie alle innovazioni tecnologiche e a un ampliamento della base dei consumi, il t. ha aumentato la sua rilevanza all’interno dei sistemi economici nazionali, superando l’agricoltura e la manifattura. Il t. è negli anni 2000 il settore più grande nella composizione del prodotto interno lordo di numerosi Paesi, compresa l’Italia. Infatti, la quota percentuale del valore aggiunto attribuita ai servizi in Italia è cresciuta dal 52% a più del 72% tra il 1970 e il 2010, mentre la quota totale degli occupati che lavorano nel t. è cresciuta dal 43% al 68,4% nello stesso arco temporale (Rapporto sulle economie territoriali e il terziario di mercato, 2011).

La terziarizzazione nella teoria economica

Il fenomeno della terziarizzazione delle economie è stato analizzato e interpretato dalla teoria economica a partire da diverse prospettive. Secondo un primo punto di vista, i servizi sono un bene superiore la cui elasticità rispetto al reddito è maggiore (spesso di molto) dell’unità. Di conseguenza, la quota della domanda finale dei servizi (a prezzi costanti) cresce più che proporzionalmente rispetto al reddito.

Un altro approccio legato alla domanda prende in considerazione, invece, le esigenze della società postindustriale che sarebbe maggiormente orientata al consumo di beni immateriali e servizi superiori, grazie anche al cambiamento della giornata lavorativa e alla maggiore disponibilità di tempo libero (➔). ● Infine, un altro filone di studi ha concentrato la spiegazione della terziarizzazione delle economie sulla lenta crescita della produttività associata alle attività del t. e quindi alla quota crescente di prodotto nominale. Infatti, essendo fortemente legato alla componente di capitale umano, il settore è limitato nella sua produttività alle capacità individuali e allo sviluppo di esse.

Vedi anche
commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ...
Indice
  • 1 Servizi come beni immateriali
  • 2 Il terziario avanzato
  • 3 I dati del terziario
  • 4 La terziarizzazione nella teoria economica
Altri risultati per terziario
  • terziarizzazióne
    Enciclopedia on line
    terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati ...
  • TERZIARIO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Terziario Angelo Turco Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, cinegetiche) sia minerario; il settore secondario,invece, comprende l'arco ampio delle trasformazioni, ...
  • terziario
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maria Grazia Galimberti Il settore economico dei servizi Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – l’industria. Queste attività sono chiamate servizi, sono immateriali e costituiscono un terzo settore di attività, ...
  • Terziario, settore
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Domenico Siniscalco Terziario e servizi: definizioni Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende l'agricoltura, le attività minerarie, le foreste e la pesca; il settore secondario, che comprende l'industria manifatturiera ...
  • terziario
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo di carbonio t.: quello che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio, secondo lo ...
  • TERZIARIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa Claudio Sardoni Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione non materiale. Nella tradizionale tripartizione dell'economia (Clark 1940) il termine fa riferimento alla successione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
terziàrio
terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
terziarismo s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali