• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Terry e i pirati

di Alfredo Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Terry e i pirati

Alfredo Castelli

Un fumetto che ha fatto molte guerre

Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le strisce d’avventura Terry e i pirati. Nel decennio successivo la serie si è trasformata nel più famoso fumetto di guerra, illustrando l’eroismo e le virtù degli Americani in tutti i conflitti, armati e non, che li hanno visti impegnati

L’evoluzione del disegno

Chi legge un fumetto è ormai abituato a trovarsi di fronte a un gran numero di stili di disegno. Per quanto riguarda i racconti avventurosi, c’è chi usa un tratto sottile particolarmente adatto a essere colorato, la cosiddetta linea chiara; chi disegna in modo molto naturalistico; chi preferisce rendere i disegni in termini impressionistici, cioè con pochi tratti che rendono l’impressione delle immagini rappresentate. Insomma, ogni illustratore adotta uno stile diverso, a seconda dei propri gusti e della propria preparazione artistica.

Una volta, però, non era così. Le serie avventurose tendevano a far uso di due soli stili: il primo vagamente caricaturale, ispirato a quello delle serie umoristiche; il secondo ricco di tratteggi a penna o pennello, ispirato alle illustrazioni delle riviste e dei libri del tempo. Nei tardi anni Trenta del Novecento un disegnatore, Milton Caniff, rivoluzionò questo modo di disegnare. Nel 1934 aveva iniziato una serie intitolata Terry e i pirati adottando il tipico stile semi caricaturale; dopo un paio d’anni, lo aveva modificato drasticamente.

Anziché fare uso di tratteggi e ombreggiature, caratterizzava le sue strisce con grandi masse di bianco e nero, che conferivano alle immagini uno straordinario vigore e un dinamismo mai visto prima. I suoi disegni ricordarono a qualcuno i dipinti di Rembrandt, e Caniff si guadagnò il soprannome di Rembrandt del fumetto. Al suo stile si ispirò una scuola di abili disegnatori, ognuno dei quali lo reinterpretò a suo modo; tra gli ideali allievi di Caniff si annovera anche Hugo Pratt, l’autore di Corto Maltese.

Dall’avventura alla guerra

La serie Terry e i pirati era nata come un classico racconto di avventure esotiche: il giovane Terry Lee e il coraggioso avventuriero Pat Ryan partono per la Cina alla ricerca di una miniera ereditata da Terry e, insieme a un manipolo di comprimari (il buffo cuoco George Webster Confucius detto Connie, la graziosa Dale Scott), combattono contro i pirati, i quali tentano a loro volta di impadronirsene. Tra i cattivi si annoveravano personaggi straordinari, soprattutto donne, come la bellissima e diabolica Dragon Lady.

Nel 1938 il Giappone attaccò la Cina, e molti giovani piloti americani si arruolarono come volontari per combattere a fianco dei cinesi in uno squadrone di caccia bombardieri noto come le Tigri volanti comandato dal generale americano Chenault. Nel 1942, dopo l’attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbour, gli Stati Uniti entrarono in guerra (Seconda guerra mondiale). La logica conseguenza fu che Terry – che già si trovava in Oriente e ormai non era più un ragazzo, ma un giovane uomo – si arruolò nell’aviazione degli usa e diventò rapidamente tenente. Da storia avventurosa, la serie – pur non abbandonando mai il sottotitolo e i pirati – si trasformò in un fumetto di guerra, anzi, nel più famoso fumetto di guerra mai pubblicato. Portando con sé tutti i limiti della maggior parte di questo tipo di prodotti, cioè una visione delle cose estremamente di parte.

Il tramonto dell’eroe

I nemici di Terry erano sempre caratterizzati come individui dalla natura vile e crudele, quindi non solo avversari, ma anche moralmente cattivi. Terry e i suoi sono invece buoni per definizione, e qualunque intervento militare essi compiano viene descritto come il giusto castigo nei confronti dei malvagi.

Finita la guerra combattuta, iniziò la cosiddetta guerra fredda tra Unione Sovietica e Stati Uniti; i ‘perfidi comunisti’ presero il posto dei ‘perfidi Giapponesi’. Non a caso le vicende di Terry – ormai da tempo non più realizzate da Caniff – si conclusero nel 1973, durante la guerra del Vietnam: un conflitto che, se non altro, aveva avuto il pregio di fare riflettere sul fatto che, in una guerra, buoni e cattivi non si trovano mai da una parte sola, e che aveva decretato la fine dei molti eroi di fumetti che, come Terry, non provavano mai nemmeno un’ombra di dubbio sulla giustezza del proprio operato.

Vedi anche
fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. ● L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • MILTON CANIFF
  • CORTO MALTESE
  • GUERRA FREDDA
  • STATI UNITI
Altri risultati per Terry e i pirati
  • Terry e i pirati
    Enciclopedia on line
    Fumetto disegnato (1934-46) dallo statunitense M. Caniff (1907-1988) e continuato fino al 1973 da G. Wunder (1912-1987). Nato come racconto di avventure (il giovane Terry Lee e l'avventuriero Pat Ryan partono per la Cina alla ricerca di una miniera ereditata da Terry e combattono contro i pirati che ...
Vocabolario
pirata
pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico,...
baby-pirata
baby-pirata (baby pirata), loc. s.le m. Guidatore giovanissimo che, dopo avere investito qualcuno, non si ferma a soccorrerlo. ◆ In carcere i baby pirati di Aprilia che con un’auto rubata hanno ucciso Laura Sabbatini e il figlio Matteo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali