• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terreno

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

terreno (agg.)

Emilio Pasquini

Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche.

Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi paralleli o complementari (sulla cellula cose terrene, " beni mondani ") con più stretta analogia di ‛ iunctura ' verbale nel terzo e quarto caso: Cv III XIV 11 astratti da le basse e terrene cose; e così anche in IV XXIII 6 'l suo [del cielo] movimento sia sopra essi come uno arco quasi, [e] tutte le [terrene] vite (e dico [terrene], sì de li [uomini] come de li altri viventi)... convengono essere quasi ad imagine d'arco assimiglianti; Pg XV 65 rificchi / la mente pur a le cose terrene; XIX 119 l'occhio nostro... fisso a le cose terrene.

Altra serie, nella terza cantica, con ‛ variatio ' non meramente stilistica sul nesso ‛ mente '-t. (replicata in Pg XV): Pd XVII 14 le terrene menti, " degli uomini "; XIX 85 Oh terreni animali! oh menti grosse!. Qui il Tommaseo: " anime gravate dal corpo ", forse pensando alla " terrena soma " di Petrarca; ma richiameremmo piuttosto il boeziano " O terrena animalia ", che Busnelli-Vandelli citano in calce alle stoltissime e vilissime bestiuole di Cv IV V 9.

Pleonastico, in aggiunta a ‛ uomo ', a sottolineare la sua terrestrità in opposizione a Dio: Cv IV XXVIII 15 quale uomo terreno più degno fu di significare Iddio, che Catone?

Vocabolario
terrenità
terrenita terrenità s. f. [der. di terreno1; cfr. lat. mediev. terrenitas -atis], raro. – Carattere, condizione di ciò che è terreno, mondano: t. di un bene.
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali