• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malick, Terrence

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Malick, Terrence


Malick, Terrence. – Regista statunitense (n. Waco, TX, 1943). Consolidato il suo prestigio con soli due film che negli anni Settanta del 20° secolo fecero epoca, segnando con il loro stile intenso e la potenza immaginifica il nuovo cinema statunitense, dalla fine degli anni Novanta ha rotto il pluridecennale silenzio e smentito la sua fama di regista appartato e recluso, rispetto al sistema industriale hollywoodiano, realizzando opere ambiziose e dal grande respiro. Con The new world (2005) ha intessuto, nella coralità delle voci e del sentimento di una natura vergine e incontaminata, una sorta di sinfonia visiva sull’epica della colonizzazione del Nord America in cui l’amore tra una principessa pellerossa e un soldato inglese, entrambi leggendarie figure (Pocahontas e John Smith), diventa il prisma attraverso cui si uniscono, e insieme si contraddicono, l’utopia dello stato di natura e quella della fondazione di una nuova comunità. Il procedere polifonico di suoni, voci e immagini caratterizzano uno stile che si enfatizza ancor di più nel successivo The tree of life (2011), Palma d’oro al 64° Festival di Cannes, in cui il lirismo si fa maestoso e panteistico e interseca i destini di una famiglia texana negli anni Cinquanta a una filogenesi dell’intero pianeta e al respiro cosmico, laddove risalendo alle origini della vita si tende anche a una visione originaria, alle ragioni prime e ultime del filmare. Interrogativi che ritornano, con il medesimo montaggio libero e associativo, con la stessa analogia tra singolarità e universalità, nel successivo To the wonder (2012) in cui il paesaggio dell’Oklahoma, immenso e acceso di colori, si intreccia con le sfumature nebbiose del nord della Francia, per accompagnare una coppia che si trova, si lascia e si ritrova in un viaggio interiore scandito dalle voci fuori campo e dai frammenti visivi quasi diaristici che li colgono nel loro quotidiano.

Vedi anche
Sean Penn Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ... Jessica Chastain Attrice televisiva e cinematografica statunitense (n. 1981). Ha dimostrato un grande talento per la danza sin da bambina e dopo aver frequentato la prestigiosa Juilliard School di New York ha lavorato per qualche anno come ballerina teatrale. Accantonato il ballo per la recitazione, ha preso parte a ... Nick Nolte (Nicholas King). - Attore statunitense (n. Omaha, Nebraska, 1941). Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso dell’uomo sicuro di sé, grazie alle notevoli qualità recitative affinate dalla lunga esperienza teatrale, a partire dalla fine degli anni 1970 ha interpretato sul grande ... Colin Farrell Attore cinematografico irlandese (n. Castleknock, Dublino, 1976). Figlio di un noto calciatore irlandese, decide di dedicarsi alla recitazione e si iscrive alla Gaiety School Of Acting di Dublino. Inizia a farsi conoscere nel 1996, quando entra nel cast della serie tv Ballykissangel, trampolino di lancio ...
Tag
  • PANTEISTICO
  • OKLAHOMA
  • FRANCIA
  • TX
Altri risultati per Malick, Terrence
  • MALICK, Terrence
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Carlo S. Hintermann Regista cinematografico statunitense, nato a Ottawa (Illinois) il 30 novembre 1943. Dopo aver vissuto la sua infanzia in Oklahoma e Texas (dove attualmente vive), nel 1965 si laureò in filosofia alla Harvard University. Il suo primo film Badlands (1973; La rabbia giovane) s’impose ...
  • Malick, Terrence
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo di film, divenuti subito leggendari, ha esplorato le debolezze dell'essere umano, spesso contrapposto ...
  • MALICK, Terrence
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malick, Terrence Grazia Paganelli Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, che ha contagiato il cinema statunitense fin dai primi anni Settanta e che si è espresso nella ...
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali