• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malick, Terrence

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo di film, divenuti subito leggendari, ha esplorato le debolezze dell'essere umano, spesso contrapposto a una natura maestosa e indifferente, privilegiando l'analisi introspettiva dei personaggi. Orso d'oro a Berlino nel 1999 per The thin red line (1998); Palma d'Oro nel 2011 al 64° Festival di Cannes per The tree of life (2011).

Vita

Dopo la laurea in filosofia a Harvard ha svolto mestieri disparati, per poi dedicarsi per alcuni anni all'insegnamento e al giornalismo. Ha fatto il suo ingresso nell'industria cinematografica hollywoodiana come sceneggiatore, scrivendo numerose sceneggiature. Personalità schiva, si è sempre tenuto in disparte rispetto all'ambiente di Hollywood, conducendo una vita molto riservata.

Opere

Avanguardia e sperimentazione sono la fonte dell'ispirazione di M. che è riuscito a dare al suo cinema forma di pensiero, trasformando le storie narrate in riflessioni ben più ampie sull'uomo e sui sentimenti. Dopo aver scritto diverse sceneggiature, tra le quali Pocket money (Per una manciata di soldi, 1972), ha esordito dietro la macchina da presa con Badlands (La rabbia giovane, 1973), storia, ispirata a un fatto di cronaca, della ribellione di due giovani  che, dopo aver ucciso il padre di lei, fuggono attraversando una campagna desolata; lo stile personalissimo si conferma nel successivo Days of heaven (1978; I giorni del cielo), premio per la miglior regia al Festival di Cannes nel 1979, in cui un operaio ricercato per omicidio e la sua ragazza organizzano una truffa ai danni di un ricco proprietario terriero; ancora una vicenda, dominata da un diffuso senso di fatalismo, in cui i personaggi, disperati e indifesi, si muovono come persi in un paesaggio di infinita bellezza. La propensione a filmare spazi sconfinati e l'uso ricorrente della voce fuori campo ritornano in The thin red line, che ha ottenuto oltre all'Orso d'oro anche cinque nominations all'Oscar, un onirico film sulla guerra realizzato dopo circa vent'anni di assenza dal set. Nel 2005 ha diretto The new world, ambientato in America all'epoca dei primi contatti tra i nativi e gli europei e incentrato sulla leggendaria vicenda di Pocahontas e John Smith, mentre è del 2011 The tree of life, pellicola che coniuga i temi della famiglia, della perdita e del perdono, con la quale nello stesso anno il regista si è aggiudicato la Palma d'Oro al 64° Festival di Cannes. Nel 2012 M. ha diretto la pellicola To the wonder, in concorso alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, nel 2014 ha diretto e sceneggiato il film Knight of Cups, nel 2016 il documentario Voyage of time, in concorso alla 73a edizione della Mostra del cinema di Venezia, nel 2017 il film Song to Song, nel 2019 A hidden life, in concorso al 72° Festival di Cannes, e nel 2021 The Way of the Wind.

Vedi anche
Christian Bale (propr. Christian Charles Philip). – Attore cinematografico britannico (n. Haverfordwest 1974). Dopo essere apparso in numerosi spot pubblicitari, ha esordito sin da giovanissimo sul grande schermo in Empire of the sun (1987) di S. Spielberg, ma è nel film di T. Haynes Velvet goldmine (1998) che si è ... Festival di Cannes Festival cinematografico tra i più famosi del mondo che si svolge nella cittadina meridionale della Francia. Negli anni è riuscito ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell’arte e quelle dell’industria e del mercato. Nato nel 1939, e subito sospeso a causa della guerra, è diventato, ... George Clooney Attore cinematografico statunitense (n. Lexington, Kentucky, 1961), l'esponente più significativo della nuova generazione di divi hollywoodiani. Diventato famoso grazie alla serie televisiva E.R. (1994), ha poi dimostrato di possedere una precisa fisionomia interpretativa e di sapersi misurare con ruoli ... Christopher Nolan Regista, produttore e sceneggiatore anglo-americano (n. Londra 1970). Nel 1998 ha diretto il primo lungometraggio Following, un poliziesco girato in bianco e nero in cui è già riconoscibile la sua cifra stilistica. Il film ha vinto numerosi premi è ha attirato l’attenzione e il favore della critica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • ANALISI INTROSPETTIVA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per Malick, Terrence
  • MALICK, Terrence
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Carlo S. Hintermann Regista cinematografico statunitense, nato a Ottawa (Illinois) il 30 novembre 1943. Dopo aver vissuto la sua infanzia in Oklahoma e Texas (dove attualmente vive), nel 1965 si laureò in filosofia alla Harvard University. Il suo primo film Badlands (1973; La rabbia giovane) s’impose ...
  • Malick, Terrence
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Malick, Terrence. – Regista statunitense (n. Waco, TX, 1943). Consolidato il suo prestigio con soli due film che negli anni Settanta del 20° secolo fecero epoca, segnando con il loro stile intenso e la potenza immaginifica il nuovo cinema statunitense, dalla fine degli anni Novanta ha rotto il pluridecennale ...
  • MALICK, Terrence
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malick, Terrence Grazia Paganelli Regista cinematografico statunitense, nato a Waco (Texas) il 30 novembre 1943. La sua opera rappresenta il significativo esempio della volontà di un radicale cambiamento, che ha contagiato il cinema statunitense fin dai primi anni Settanta e che si è espresso nella ...
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali