• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRE DECOLORANTI

di Franco ROSSI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)

Franco ROSSI

Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio contenenti piccole quantità di Mg, Ca, Fe, simili alle argille ma più idratati di queste, dotati della proprietà di adsorbire impurezze colorate da olî minerali, vegetali, animali, o da altri liquidi. Si dividono in terre floridiniche, già attive allo stato naturale, ed in terre bentonitiche, attive solo dopo trattamento chimico.

Alla grandissima superficie interna dei granuli di questi silicati è dovuto il potere decolorante; la semplice analisi chimica non è quindi sufficiente per dare indicazioni sulla loro attività. Il tipo più noto di terra naturale è costituito dalle cosiddette terre da folloni (fuller's earths), scoperte per la prima volta in Inghilterra, poi negli S. U. (Florida), in Germania e altrove. Il loro uso viene preceduto da essiccazione, macinazione e setacciatura o ventilazione; talora le proprietà adsorbenti vengono esaltate con lieve trattamento acido. Anche usato, fra le altre terre, l'idrosilicato di magnesio, assai poroso e leggero. Le terre attivate si ottengono trattando terre colloidali (ad es. bentonite di Ponza o del Wyoming) con acido cloridrico o solforico, col che subiscono modificazioni di natura fisica (aumento della superficie) o chimica (sostituzione degli elementi basici - Mg, Ca, Na, ecc. - con l'idrogeno dell'acido). Secondo V. Caglioti e A. Baroni si possono attivare solo quelle argille che contengono nel loro reticolo il gruppo Si-OH; l'attività decolorante si dovrebbe ricondurre alla formazione di composti di adsorbimento fra le terre attivate ed il colorante degli olî o di altri liquidi.

Nella scelta di una terra decolorante, oltre che del potere decolorante va tenuto conto del potere adsorbente e della capacità di filtrazione. Per quelle attivate occorre accertare l'acidità che, se supera certi limiti, può nuocere ai telai dei filtri. Le terre esaurite si rigenerano mediante lavaggi con solventi, trattamento con vapore, con acidi, calcinazione, ecc., con ricuperi del 50 ÷ 100% dell'attività.

Le terre decoloranti trovano specialmente impiego nella industria degli olî minerali, sia come decoloranti, sia come neutralizzanti e stabilizzanti, soprattutto nel caso della raffinazione con acido solforico. Vengono usate anche per trattare olî vegetali (v. olivo, XXV, p. 302), dei quali fissano acidi liberi, mucillaggini, albuminoidi, ecc. Nell'industria saccarifera si associano di solito a carbone attivo. Alcune terre decoloranti trovano impiego come supporti per catalizzatori.

Prima del 1935 l'Italia era importatrice di terre decoloranti. Nel 1937 si contavano 5 esercizî, con una produzione globale di 11.579 q.; nel 1938 la produzione raggiungeva i 17.739 q., ed era all'incirca pari al consumo nazionale (6500 t. per raffinazione di olî vegetali, 2-3000 per olî al solfuro, il resto per olî minerali, petrolî, ecc.).

Vedi anche
argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. ● L’argilla è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ... acido cloridrico Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione di 450 vol. di acido per uno di acqua a 18 °C), in alcol, in etere, in benzene e in altri composti organici. ... eolico In geologia, si dice azione eolico il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi eolico) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni ... acido solforico Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti i rapporti con forte sviluppo di calore. È un acido diprotico, che in soluzione acquosa dà vita a una prima dissociazione ...
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in...
decolorare
decolorare v. tr. [dal lat. decolorare, der. di color -oris «colore»] (io decolóro, ecc.). – Togliere il colore per mezzo di sostanze adatte. ◆ Part. pres. decolorante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. decolorato, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali