• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRANOVA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TERRANOVA (XXXIII, p. 632; App. II, 11, p. 980)

Roberto Almagià

Le condizioni economiche e finanziarie dell'isola esigevano da tempo una revisione dei rapporti politico-amministrativi con la Gran Bretagna, e una Convenzione Nazionale eletta nel 1946 aveva già fatto al governo britannico proposte in tal senso, da essere sottoposte poi a referendum popolare. Un primo referendum eseguito nel giugno 1948 non dette un risultato chiaro, ma in un secondo referendum eseguito il mese successivo, la stragrande maggioranza dei terranovani votò per l'accesso nella Fedeiazione canadese. I termini dell'unione furono precisati in una convenzione firmata ad Ottawa l'11 dicembre 1948. La nuova provincia di T. è rappresentata nel senato canadese da 6 membri e nella Camera dei Comuni da 7. L'isola può in qualsiasi momento ricostituire un proprio Consiglio legislativo, da eleggersi a suffragio universale esteso anche alle donne.

Un censimento eseguito nel 1956 dette 415.407 ab. con notevole incremento su quello del 1945 (320.101 ab.). Al 30 settembre 1960 si calcolavano 462.000 ab. La densità rimane bassissima (poco più di i ab. per km2). Da T. dipende amministrativamente, come per il passato, il Labrador orientale.

Principale risorsa economica di T. rimane la pesca, e l'incorporazione di T. ha di molto accresciuto l'importanza dell'economia peschereccia canadese. Centro principale è il Banco di T., ma i terranovani frequentano anche le acque del Labrador. Il merluzzo è sempre la pesca principale; ma grande importanza ha acquistato anche il salmone (65 stabilimenti per l'impaccatura e l'inscatolamento); inoltre l'aringa, l'aragosta, ecc. Attiva è anche la caccia alle foche e alle balene nei bacini polari più vicini.

Grandi installazioni sono sorte per lo sfruttamento del bosco da parte soprattutto di imprese statunitensi (Grand Falls, Corner Brook). Per quanto riguarda le ricchezze minerarie, sono in sviluppo le antiche miniere di ferro della Conception Bay, quelle di rame a Tite Cove nella baia di Notre Dame, quelle più recenti di piombo, zinco e anche rame al Lago degli Indiani Rossi. Ma in primo piano sono oggi i ricchi giacimenti carboniferi alle sorgenti del fiume Hamilton nel Labrador.

La capitale di T., St. John's, ha oggi circa 80.000 ab. (77.991 nel 1956). Seguono il recente centro industriale di Corner Brook (23.225 ab. nel 1956), Wabana (7.873 ab.), Grand Falls (6.064 ab.), Gander (4.930 ab.), Windsor (4.500 ab.).

T. ha una piccola flotta propria, mentre le linee ferroviarie principali sono ormai inserite nella rete della Canadian National Railway. Per la sua posizione T. ha notevole importanza per la navigazione aerea: un aeroporto internazionale bene attrezzato è a Gander; il distretto carbonifero del Labrador è servito dall'aeroporto di Knob Laffi. Gli S. U. A. nel 1941 avevano ottenuto delle basi aereo-navali nell'isola, e se ne valgono ora esclusivamente per trasporti militari.

Bibl.: G. Taylor, Newfoundland. A Study of settlement, Toronto 1946; V. Tanner, Outlines of the geography, life and customs of Newfoundland-Labrador, 2 voll., Toronto 1947; E. Bruet, Le Labrador et le Nouveau-Québec, Parigi 1949; J. A. Cochrane e A. W. Parsons, The story of Newfoundland, Toronto 1949; R. de Louture, Histoire de la grande pêche de Terre-Neuve, Parigi 1949; J. Parker, Newfoundland 10th province of Canada, Londra 1950.

Vedi anche
Saint John’s Saint John’s Città del Canada (183.493 ab. nel 2007), capitale della prov. di Terranova, sulla costa sud-orientale dell’isola di Terranova, in una insenatura ben riparata. Importante centro industriale (industria cantieristica, tessile, meccanica, chimica, agroalimentare) e commerciale. Porto commerciale ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ... Labrador Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. ● Fa parte del cosiddetto scudo canadese, costituito da rocce cristalline di età paleozoica e archeozoica. A E della ... Giovanni Cabòto Cabòto, Giovanni. - Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza veneziana (1476). Dopo i primi viaggi in Oriente, si trasferì (pare ancora prima ...
Tag
  • CONVENZIONE NAZIONALE
  • CAMERA DEI COMUNI
  • GRAN BRETAGNA
  • CARBONIFERO
  • ARAGOSTA
Altri risultati per TERRANOVA
  • Terranova
    Enciclopedia on line
    (ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle quali la più lunga è quella che si protende, a NO, verso il Labrador, da cui è separata dallo Stretto ...
  • Terranova
    Dizionario di Storia (2011)
    Provincia insulare del Canada, di fronte al Golfo del S. Lorenzo. Scoperta nel 1497 da G. Caboto, era forse già meta di flotte rivali di pescatori inglesi, francesi, baschi e portoghesi. Ospitò stanziamenti francesi e inglesi nel 17° sec. e nel 1713 divenne britannica. Colonia separata dal Canada e ...
  • TERRANOVA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 632) Lucio GAMBI Ettore ANCHIERI La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data 56.709 ab. Anche in qualche altra città si nota uno sviluppo demografico abbastanza forte, che si deve in ...
  • TERRANOVA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Newfoundland; A.T., 125-126) Stella West Alty Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende da 46° 37′ a 51° 39′ lat. N. e da 52° 44′ a 59° 30′ long. O.; ha la forma approssimativa di un triangolo con ...
Vocabolario
terranòva
terranova terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido,...
dory
dory ‹dòori› s. ingl. [da una voce indigena dell’America Centrale] (pl. dories ‹dòori∫›), usato in ital. al masch. – Imbarcazione a remi, usata nella pesca alla lenza del merluzzo sui banchi di Terranova e altrove, dove viene portata da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali