• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILKES, Terra di

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WILKES, Terra di (A. T., 3 bis)

Emilio Malesani

Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra Vittoria e la Terra Guglielmo II, cioè tra il 90° e il 160° di long. orientale.

Si tratta di una serie di coste che a partire dalla Terra Oates sul 160° meridiano fino alla Terra della Regina Maria, furono scoperte in parte da J.S.C. Dumont d'Urville (v.) nel 1840 (Terra Adelia, Clarie, e Luigi Filippo) e per il resto, nello stesso torno di tempo, da C. Wilkes (v.). A esse si possono unire la Terra Sabrina e la Terra Totten, scoperte da J. Balleny nel 1839.

Dopo la spedizione del 1839-40 il Wilkes sostenne l'esistenza di un continente australe, già negato dopo i viaggi del Cook, ma la sua affermazione rimase per lungo tempo assai discussa, perché i successivi esploratori non riuscirono ad accostare o vedere le terre da lui segnalate, a causa della grande cintura di ghiacci che normalmente impedisce l'accesso al continente. Soltanto nel 1902 la spedizione tedesca della nave Gauss, diretta da E. von Drygalski constatò tra il 100° e l'87° meridiano E. l'esistenza di terre a cui furono posti i nomi di Terra Guglielmo II e Regina Maria: anche più importanti furono le esplorazioni di D. Mawson che nel 1912 ripercorse tutto il fronte delle coste già toccate dal Wilkes, ne accertò l'esistenza e ne ampliò la conoscenza compiendovi sbarchi ed escursioni nell'interno. Ultimamente nel 1929 anche la Terra di Knox fu toccata da balenieri norvegesi. Sono stati quindi riconosciuti dal Drygalski, dal Mawson e da F. Wild (compagno del Mawson) ed esplorati in larga parte circa 2000 km. di coste, divise in due gruppi, di cui l'orientale, che ha per centro la Terra Adelia, presenta la medesima struttura della Terra Vittoria, ma non ha subito le deformazioni e il sollevamento che hanno alterato quest'ultima: il rilievo è in complesso assai modesto e il Mawson ha constatato che si tratta di un altipiano leggermente ondulato tutto coperto da ghiacci da cui spuntano rare "nunataks" alte 5-600 metri.

Anche le Terre Regina Maria e Guglielmo II appaiono la continuazione delle precedenti, ma il rilievo è anche meno accentuato e la costa mostra andamento più regolare con delle baie assai aperte e divise da larghi lobi arrotondati, con sporgenze triangolari. Mancano poi del tutto manifestazioni vulcaniche, tranne il piccolo vulcano Gauss della Terra Guglielmo II.

Il territorio è coperto dovunque da un'enorme cappa di ghiacci che formano uno strato ininterrotto; è questo l'inlandsis che per mezzo di ampî colatoi spinge nel mare imponenti ghiacciai, come il Ninnis e il Mertz della Terra Adelia, le cui lingue terminali sono lunghe oltre 100 km. In aggiunta alla vasta banchisa ghiacciata che quasi sempre impedisce alle navi di accostarsi alla terra, l'accesso alla costa è ostacolato dalla presenza di enormi barriere (quella di Shackleton, in corrispondenza del 96° meridiano E. si spinge lontano dalla costa per quasi due gradi di latitudine), che gareggiano per imponenza con quelle famose dei mari di Ross e di Weddell.

Vedi anche
Charles Wilkes Wilkes ‹u̯ìlks›, Charles. - Esploratore (New York 1798 - Washington 1877). Avuto il comando di una spedizione scientifica nei mari antartici, raggiunse la Terra del Fuoco e di là si spinse alla Terra di Graham fino a 70º lat. S (1838). Raggiunta l'Australia ripartì l'anno seguente, compiendo un lungo ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ... longitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la longitudine ... Terra Vittoria (ingl. Victoria Land) Sezione dell’Antartide che si estende a S della Nuova Zelanda e costituisce il margine rialzato con cui l’altopiano interno (Inlandsis) si affaccia sul Mar di Ross: su questo fronte una facciata di montagne assai elevate si allunga per oltre 2000 km dal Capo Adare fino alla catena ...
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in...
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali