• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRANT, TERRA DI

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRANT, TERRA DI (A. T., 125-126)

Giuseppe Caraci

Forma la parte settentrionale dell'Isola Ellesmere, la maggiore dell'Arcipelago Artico Americano dopo l'Isola di Baffin. Una serie di canali e di fiordi (Nansen Sound, Hall Bassin, Kennedy e Robeson Channels) la separa dall'isola di Axel Heiberg e dalla Groenlandia nord-occidentale: con queste e con la Terra di Grinnel (Isola Ellesmere), dalla quale la divide in parte il Greely Fjord, ha comuni, almeno in parte, l'origine e la costituzione geologica. Per contro se ne differenzia per alcuni caratteri morfologici e soprattutto per la debole intensità della glaciazione, che anche in passato dovette interessarla piuttosto scarsamente. Una serie di rilievi ben individuati (United States Range) la attraversano da SO. a NE., sollevandosi intorno ai 1200 m. e sovrastando di 500-600 m. l'imbasamento su cui si adergono; a S. di questi si allunga il lago Hazen, vero paradiso dei cacciatori, la cui importanza, oltre che per la vita vegetale ad alte latitudini, è notevole nella storia delle migrazioni degli Eschimesi. Il clima è press'a poco quello delle altre regioni dell'isola di Ellesmere (media di luglio 3°,0, di gennaio −39°,6), ma la piovosità si riduce a valori minimi, ciò che determina la presenza di vaste aree libere dai ghiacci, dove la vegetazione polare, per quanto povera, assume un certo rigoglio. Di conseguenza anche la fauna è piuttosto copiosa: bue muschiato, volpe, lupo polare, orso, e, d'estate, anche il caribù vi possono essere cacciati in relativa abbondanza, e vi attirano difatti indigeni ed Europei. Sebbene nessun insediamento permanente vi sia stato ancora stabilito, la Terra di Grant è una delle regioni meglio note dell'arcipelago polare americano, avendo formato una delle basi più adatte per le spedizioni dirette allo studio del bacino artico.

Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in...
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali