• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERPANDRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TERPANDRO


. Poeta e musicista greco, di Antissa, fiorito nella prima metà del sec. VII a. C.; probabilmente la prima figura storicamente consistente nei primordî della musica e lirica greca. La tradizione gli attribuisce l'invenzione dell'eptacordo, e del nomo citarodico, che egli avrebbe sistematizzato e diviso in sette parti, tre delle quali almeno (ἀρχά, ὀμϕαλός, ἐπίλογος) è probabile risalgano effettivamente alla partizione originaria. L'attività di T. si svolge soprattutto a Sparta, dove la sua opera, e i nomi da lui introdotti, alcuni dei quali sono specificati da Plutarco (νόμος Βοιώτιος, νόμος ὄρϑιος, ecc.), ebbero decisivo influsso sullo sviluppo della vita musicale. I frammenti lirici tramandatici sotto il suo nome sono però di assai dubbia autenticità.

Bibl.: V. lirica (XXI, p. 253) e nomo (XXIV, p. 902).

Vedi anche
Timòteo di Mileto Timòteo di Mileto. - Musico e poeta greco (secc. 5º-4º a. C.), diede un'impronta personale alla nuova lirica corale, sia nella musica a cui la poesia era ormai subordinata, sia nello stile e nella tecnica. Nòmi, ditirambi, inni, encomî in 18 libri furono la sua opera discussa e variamente accolta. Il ... Tirtèo Tirtèo (gr. Τυρταῖος, lat. Tyrtaeus). - Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di Tirteo un maestro di scuola zoppo, mandato a Sparta dagli Ateniesi, a cui gli ... giòchi pìtici pìtici, giòchi Gare atletiche, poetiche e musicali che si tenevano in occasione delle Pitiche, feste celebrate a Delfi in onore di Apollo Pizio a partire dal 6° sec. a.C., con cadenza quadriennale, seconde per importanza solo alle Olimpie. Ai vincitori sono dedicati dodici epinici di Pindaro comunemente ... Alcèo Alcèo (gr. ᾿Αλκα˜ιος, anche ᾿Αλκεύς; lat. Alcaeus). - Poeta greco (sec. 7º-6º a. C.) di Mitilene, nell'isola di Lesbo. Fu, insieme a Saffo, sua conterranea e contemporanea, il rappresentante della "lirica eolica". Vita. Di famiglia aristocratica, partecipò alle lotte civili che agitarono la sua città; ...
Tag
  • PLUTARCO
  • SPARTA
  • NOMO
Altri risultati per TERPANDRO
  • Terpandro
    Enciclopedia on line
    Poeta e citaredo greco (sec. 7º a. C.), di Antissa nell'isola di Lesbo. Avrebbe vinto, secondo la tradizione, a Sparta la gara musicale aggiunta per la prima volta nel 676 a. C. alle feste Carnee. Fu più musico che poeta: a lui sono attribuite due innovazioni musicali, l'introduzione dell'eptacordo ...
Vocabolario
citarodìa
citarodia citarodìa s. f. [dal gr. κιϑαρῳδία, comp. di κιϑάρα «cetra» e ᾠδή «canto»]. – Nell’antica Grecia, canto accompagnato dal suono della cetra; era considerata la più antica espressione d’arte musicale greca, la cui invenzione si...
nòmo¹
nomo1 nòmo1 s. m. [dal gr. νόμος, che assunse il sign. musicale per sviluppo semantico da νόμος «regola, legge»]. – Nell’antica Grecia, composizione musicale di carattere austero; in partic., n. citarodico, forma di poesia lirica connessa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali